LISTE D'ATTESA
INFINITE

Hai bisogno di effettuare una visita ospedaliera urgente
ma la prima data disponibile è troppo lontana?

LISTE D'ATTESA
INFINITE

Hai bisogno di effettuare
una visita ospedaliera urgente
ma la prima data disponibile è
troppo lontana?

I numeri terribili delle liste d'attesa
in Italia

0 mln
Pazienti italiani che rinunciano a curarsi a causa delle attese e costi visite private
0 mln
Pazienti costretti ad andare fuori regione per le cure
+ 0 giorni
Per mammografie, TAC ed interventi cardiologici
0 mila
Gli italiani che scelgono di curarsi all'estero
0 %
Italiani che devono rivolgersi a strutture private a causa delle liste d'attesa
+ 0
Spesa media di ogni paziente in Italia per visite private

Pazienti di Serie B

Questi dati incredibili sulle liste d’attesa in Italia ci fanno capire una cosa: chi ha abbastanza soldi per pagare le visite private, può accedere alle cure…e tutti gli altri?

Più di 4 milioni di italiani rinunciano completamente a curarsi, con conseguenze terribili per la loro salute.

7 milioni di italiani invece sono stati costretti ad indebitarsi per potere effettuare visite specialistiche, operazioni in strutture private e ricevere cure tempestive.

Eppure tutti questi numeri non sembrano interessare le Istituzioni, che continuano a lasciare indietro i pazienti di Serie B.

Urgenza & Tempistiche

I limiti di tempo massimi per una prestazione SSN, variano a seconda del grado di priorità, che il medico indica in ricetta con una sigla

Eppure quando andiamo a prenotare una prestazione al CUP, Pronto Soccorso o Call Center, queste tempistiche vengono disattese!

Visita Intramoenia, questa sconosciuta!

La normativa riguardante le visite intramoenia è poco nota, ma è un tuo diritto garantito.

Se la struttura ospedaliera a cui ti sei rivolto non può assicurarti una visita specialistica entro 30 giorni o un test diagnostico entro 60 giorni, hai il diritto di richiedere lo stesso servizio tramite visita intramoenia, senza dover pagare ulteriori costi oltre al ticket standard. 

In altre parole, ii tratta di una prestazione offerta negli ospedali pubblici, ma in regime “privato”, che ti permette di evitare le liste d’attesa infinite in caso di urgenza.

Un team di specialisti al tuo fianco

Lo Studio Legale Leone Fell & C. è da sempre vicino al mondo della scuola: con oltre 260 ricorsi vinti, è il punto di riferimento in Italia per il riconoscimento dei titoli all’estero. Aiutiamo insegnanti, sia di sostegno che di materia, a far valere i propri diritti ed esercitare la propria professione in Italia.

 Per rispondere alle tante richieste del settore, abbiamo costituito una squadra di specialisti per seguire i docenti nell’annosa procedura del riconoscimento del titolo conseguito all’estero, curando ogni aspetto legale e burocratico.

Ti supportiamo in tutto: dalla presentazione dei documenti all’eventuale Ricorso, monitorando l’intero processo.

Come risolviamo i problemi dei Docenti che si affidano a noi.

1. Riconoscimento del titolo in Italia

Per insegnare in Italia, dopo aver conseguito il titolo all’estero, bisogna attivare un procedimento di riconoscimento: il Ministero dell’Istruzione deve riconoscere i titoli professionali entro 4 mesi (120 giorni) dalla presentazione della documentazione.

Il nostro studio si occupa di seguirti nel reperimento della documentazione corretta, corredando la domanda con una lettera di presentazione che facilita i funzionari del Ministero nella loro attività.

In questo modo moltissimi Docenti hanno ricevuto il riconoscimento del titolo in poche settimane e senza necessità di affrontare ulteriori ricorsi successivamente.

2. Ricorso avverso il silenzio inadempimento

Se il Ministero non risponde entro 120 giorni, sull’istanza presentata si formerà il cosiddetto “silenzio inadempimento”. Per non perdere la possibilità di ottenere il riconoscimento il Docente dovrà quindi presentare Ricorso entro l’anno successivo.

Questo Ricorso permette al Giudice di obbligare il Ministero a rispondere sull’istanza di riconoscimento in tempi brevi. Il nostro studio ha sempre ottenuto risultati positivi in sede di ricorso avverso il silenzio, consentendo ai Docenti di conseguire così il provvedimento sperato.

3. Riconoscimento subordinato ad eccessive misure compensative

Il Ministero può subordinare il riconoscimento del titolo all’espletamento di misure compensative come tirocini o esami aggiuntivi. Nella maggior parte dei casi, queste misure risultano essere eccessive ed è dunque possibile contestarle tramite Ricorso. 

Abbiamo ottenuto decine di provvedimenti che hanno annullato o ridotto le misure compensative eccessive.

4. Contestare il Rigetto dell’istanza di riconoscimento

Capita spesso che il Ministero rigetti l’istanza di riconoscimento del titolo senza una precisa motivazione. In questi casi è possibile contestare il rigetto e obbligare il Ministero a valutare nuovamente l’istanza presentata.

Negli ultimi anni abbiamo ottenuto oltre 120 provvedimenti positivi di annullamento del provvedimento di rigetto.
Rispondi a tutte le domande per prenotare una consulenza gratuita

Hanno parlato di noi

Prenota la tua
consulenza

Rispondi attentamente alle domande per prenotare la tua Consulenza.

Clicca su INIZIA per chiedere senza impegno informazioni sul riconoscimento del tuo titolo al nostro team di esperti!

small_c_popup.png

Diffida CIG Covid - Società

Inserisci I Dati E Ricevi La Diffida Pronta Con I Tuoi Dati!

small_c_popup.png

Diffida CIG Covid - Impresa individuale

Inserisci i dati e Ricevi la diffida pronta con i tuoi dati!