Cerca

Concorso Infrastrutture Trasporti MIT: 300 posti per ingegneri e tecnici

concorso infrastrutture trasporti

Concorso Infrastrutture Trasporti: MIT assume 300 funzionari. Scopri requisiti, profili, prove e ricorsi per il bando 2025!

Concorso Infrastrutture Trasporti: 300 posti al MIT per profili tecnici e informatici

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha bandito un nuovo concorso pubblico, finalizzato all’assunzione a tempo indeterminato di 300 unità di personale non dirigenziale. La selezione, suddivisa per titoli ed esami e organizzata su base territoriale, riguarda profili altamente specializzati da inquadrare nell’Area dei Funzionari.

Profili richiesti e posti disponibili

Il bando prevede l’assegnazione dei 300 posti a 6 distinti profili professionali:

  • 130 Ingegneri settore edile/infrastrutture (Codice A)
  • 130 Ingegneri settore trasporti terrestri e aerei (Codice B)
  • 10 Ingegneri settore trasporti navali (Codice C)
  • 10 Ingegneri gestionali (Codice D)
  • 10 Funzionari statistici/matematici (Codice E)
  • 10 Funzionari informatici (Codice F)

Ogni candidato potrà presentare domanda per un solo codice e una sola sede tra quelle indicate nel bando.

Requisiti di accesso

Per essere ammessi è necessario possedere:

Laurea magistrale o titolo equipollente in:

  • Ingegneria (civile, dei trasporti, navale, gestionale)
  • Statistica
  • Matematica
  • Informatica o Data Science
  • Abilitazione all’esercizio della professione (solo per i profili ingegneristici)
  • Cittadinanza italiana o equiparata, idoneità fisica, godimento dei diritti civili e politici, assenza di condanne penali.

Modalità di svolgimento del concorso

Il concorso si articola in:

  • Prova scritta unica da 60 domande a risposta multipla (punteggio massimo: 30 – minimo per superare: 21/30)
  • Valutazione dei titoli (massimo 9 punti), riservata ai candidati che superano la prova

I quesiti verteranno su:

  • Materie specialistiche relative al profilo scelto (es. tecnica delle costruzioni, normativa dei trasporti, cybersecurity, statistica inferenziale)
  • Lingua inglese
  • Strumenti informatici
  • Normativa su trasparenza, anticorruzione, sicurezza e privacy

La valutazione dei titoli riconosce punteggi aggiuntivi per:

  • Altre lauree non richieste: fino a +3 punti
  • Laurea triennale non propedeutica: +2
  • Dottorato di ricerca: +3
  • Laurea conseguita con lode: +1

Modalità di candidatura e scadenze

Le domande possono essere inviate esclusivamente online tramite SPID o CIE sul portale inPA.gov.it.
Il termine di presentazione è entro 30 giorni dalla pubblicazione del bando. È richiesto il pagamento di una quota di partecipazione di €10.

Esclusioni e possibili azioni legali

Hai letto il bando e credi che il tuo titolo o profilo sia stato ingiustamente escluso? In casi analoghi, il nostro Studio ha già agito per ottenere l’ammissione dei candidati a prove concorsuali!

Se ritieni che il bando limiti indebitamente il tuo diritto alla partecipazione, contattaci senza impegno. Valuteremo attentamente la tua situazione e, se ci sono i presupposti, ti assisteremo per proporre ricorso e chiedere al Giudice l’ammissione al concorso!



22/05/2025

Categorie

Hai bisogno di altre informazioni?

small_c_popup.png

Diffida CIG Covid - Società

Inserisci I Dati E Ricevi La Diffida Pronta Con I Tuoi Dati!

small_c_popup.png

Diffida CIG Covid - Impresa individuale

Inserisci i dati e Ricevi la diffida pronta con i tuoi dati!