Aveva ottenuto un esito negativo al concorso per ottenere l’abilitazione scientifica nazionale. Il profilo scientifico del candidato così come le sue numerose pubblicazioni non erano state adeguatamente esaminate e il Tar del Lazio accoglie il ricorso del docente e dispone il riesame della documentazione.
Si legge infatti nella sentenza che “né i giudizi collegiali, né quelli individuali, invero, esprimono una seria e approfondita disamina delle varie pubblicazioni presentate, essendo queste ultime oggetto della stessa valutazione, lapidaria e tautologica, sopra riportata, che si ripete, quasi identica, in tutti i giudizi individuali e in quello collegiale. Sia l’estrema sinteticità, sia – soprattutto – il carattere stereotipato e ripetitivo dei giudizi in questione, d’altra parte, sono sintomatici di una valutazione all’apparenza superficiale, nonché condotta in modo non autonomo dai singoli commissari, quale indefettibile presupposto dell’apprezzamento da formulare, all’unanimità o a maggioranza”.
La commissione esaminatrice aveva dunque fornito una motivazione superficiale a corredo del rigetto della domanda di abilitazione scientifica nazionale.
Pertanto, chiunque abbia ottenuto un giudizio negativo, senza adeguate motivazioni, può contattare il nostro studio, inviando una mail a [email protected], per ottenere la dovuta tutela.

Per non perderti le notizie più importanti, clicca qui e iscriviti alla nostra newsletter.
28/06/2019