Il Miur ha illegittimamente escluso i docenti in possesso di un titolo AFAM vecchio ordinamento – ovvero con percorso di studi iniziato entro il 1999 – dalla possibilità di partecipare al Concorso Scuola. Un’esclusione illegittima in quanto sono abilitati ex lege all’insegnamento nelle relative classi di concorso.
Ciò, infatti, è chiaramente previsto dall’articolo 4 della L. 508/1999, il cui comma 2 stabilisce che “i diplomi conseguiti al termine dei corsi di didattica della musica, compresi quelli rilasciati prima della data di entrata in vigore della presente legge, hanno valore abilitante per l’insegnamento dell’educazione musicale nella scuola e costituiscono titolo di ammissione ai corrispondenti concorsi a posti di insegnamento nelle scuole secondarie, purché il titolare sia in possesso del diploma di scuola secondaria superiore e del diploma di conservatorio”.
Ciò, d’altronde, viene ribadito dall’art. 1, comma 107 della L. 228/2012, il quale ha esplicitamente equiparato il diploma AFAM vecchio ordinamento (ante 1999) ai diplomi accademici di secondo livello.
Ed infatti, tale equipollenza è stata riconosciuta in diverse occasioni dai Tribunali di volta in volta competenti e dal TAR, il quale, in data 13 settembre 2017, ha accolto, in sede cautelare, le ragioni dei ricorrenti in possesso di diploma Conservatorio vecchio ordinamento, confermando il decreto monocratico favorevole in precedenza emesso a fine agosto ai fini dell’inserimento in II fascia.
Pertanto, risulta completamente illegittima la posizione da ultimo adottata dal MIUR che con il bando di concorso per l’accesso alla fase transitoria del concorso docenti non ha incluso i docenti AFAM vecchio ordinamento tra le categorie di docenti da considerare come abilitati all’insegnamento nelle rispettive classi di concorso.
Inoltre, i Docenti in possesso di diploma AFAM vecchio ordinamento hanno diritto ad essere inseriti in seconda fascia delle graduatorie d’istituto (clicca qui per avere maggiori informazioni).
Per maggiori informazioni e aderire all’azione legale clicca qui
C’è tempo fino al 5 aprile per aderire al Ricorso e partecipare al Concorso Scuola.
Per rimanere aggiornato iscriviti al nostro gruppo facebook “Scuola, Precariato e Concorsi”.
Per non perderti le notizie più importanti, clicca qui e iscriviti alla nostra newsletter. Riceverai, direttamente nella tua casella di posta elettronica, notizie sulle nostre campagne legali in corso, informazioni utili su tasse e rimborsi, banche e mutui, diritti dei consumatori, scuola, sanità, oltre a informazioni dettagliate su bandi e concorsi pubblici, e molto altro ancora. [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]
Stipendi docenti 2013, sì agli scatti e agli arretrati: come ottenerli
Riconoscimento titolo estero, come ottenerlo
Riconoscimento titoli spagnoli, prima vittoria: il Tar annulla il rigetto del...
Docenti, licenziamenti da Gae illegittimi: ecco cosa fare
Concorso Dirigenti scolastici 2017, corsie preferenziali per i ricorrenti
16/03/2023