Cerca

Blocco Stipendiale Scuola: webinar gratuito per i docenti!

blocco stipendiale scuola

Il blocco stipendiale scuola del 2013 ha penalizzato molti docenti. Scopri le novità, le sentenze favorevoli e le possibilità di ricorso per recuperare i tuoi diritti.

Blocco Stipendiale Scuola: webinar gratuito per i docenti!

Il blocco stipendiale scuola del 2013 ha avuto un impatto significativo sulla progressione economica del personale scolastico. Scopri i dettagli e le possibilità di ricorso.

Webinar sul blocco stipendiale 2013

Abbiamo organizzato un webinar rivolto ai docenti di ruolo, in servizio e in pensione, per affrontare il tema del blocco stipendiale scuola per l’anno 2013 e le azioni legali possibili.

Il quadro normativo

L’art. 1, comma 1, lett. b) del D.P.R. 122/2013 ha prorogato fino al 31 dicembre 2013 il blocco degli automatismi stipendiali, introdotto dall’art. 9 del D.L. 78/2010. Questa normativa ha impedito qualsiasi aumento stipendiale, inclusi gli scatti di anzianità.

Tuttavia, con il D.L. 23 gennaio 2014, n. 3, il blocco è stato rimosso per il 2014, lasciando però irrisolta la questione per il 2013. Successivamente, la Corte Costituzionale con la sentenza n. 178/2015 ha dichiarato illegittima la sospensione della contrattazione collettiva, ma il blocco stipendiale per il 2013 è rimasto in vigore per i comparti scuola, università e ricerca.

Sentenze favorevoli ai docenti

Diverse sentenze dei Tribunali di merito (tra cui Corte d’Appello di Firenze, Tribunale del Lavoro di La Spezia) hanno riconosciuto il diritto dei docenti alla progressione stipendiale per il 2013, ai soli fini giuridici e contributivi. La Cassazione, con la sentenza n. 16133/2024, ha aperto la strada all’avanzamento di carriera per il personale scolastico, includendo l’attribuzione di una fascia stipendiale superiore.

Obiettivo del ricorso

L’azione legale mira a:

  • Riconoscere il 2013 ai fini giuridici per la progressione di carriera;
  • Garantire il pagamento delle differenze retributive derivanti dagli scatti stipendiali maturati;
  • Evitare interruzioni nella progressione stipendiale con impatto sul profilo contributivo e pensionistico.

Come tutelare i propri diritti

I docenti possono ricorrere al Tribunale del Lavoro per vedersi riconosciuta la progressione stipendiale, previa diffida ai dirigenti scolastici e al Ministero. Le fasce stipendiali variano in base agli anni di servizio e differiscono tra docenti assunti prima e dopo il 01/09/2011.

Esempio di fasce stipendiali (docenti assunti prima del 2011):

  • 0-3 anni → Fascia 0
  • 3-9 anni → Fascia 3
  • 9-15 anni → Fascia 9
  • 15-21 anni → Fascia 15
  • 21-28 anni → Fascia 21
  • 28-35 anni → Fascia 28
  • Oltre 35 anni → Fascia 35

Per i docenti assunti dopo il 2011, la fascia 0 copre il periodo 0-9 anni.

Implicazioni su buonuscita e pensione

Ogni scatto stipendiale incide sulla buonuscita, calcolata sull’ultima retribuzione, e sulla pensione, determinata dall’importo dello stipendio finale. Le tabelle stipendiali aggiornate sono consultabili su InfoDocenti.

Partecipa al webinar e contattaci

Durante il webinar, verranno approfonditi tutti gli aspetti legali e fornite le istruzioni per aderire al ricorso. Per maggiori informazioni o per sottoporre il tuo caso al nostro team legale, contattaci!

Difendi i tuoi diritti e assicurati il riconoscimento della tua carriera scolastica!



20/02/2025

Categorie

Hai bisogno di altre informazioni?

small_c_popup.png

Diffida CIG Covid - Società

Inserisci I Dati E Ricevi La Diffida Pronta Con I Tuoi Dati!

small_c_popup.png

Diffida CIG Covid - Impresa individuale

Inserisci i dati e Ricevi la diffida pronta con i tuoi dati!