Cerca

DASPO Informazioni: natura, impugnazione e giurisprudenza

Daspo informazioni

In questo articolo troverai tutte le informazioni sul DASPO, e sui nostri ricorsi vittoriosi al TAR!

DASPO Informazioni: natura, impugnazione e giurisprudenza

Il DASPO è una misura di prevenzione volta a contrastare la violenza negli eventi sportivi. Scopri come funziona, i possibili ricorsi e gli orientamenti giurisprudenziali.

Cos’è il DASPO e come funziona

Il Divieto di Accedere alle Manifestazioni SPortive (DASPO) è un provvedimento amministrativo emesso dal Questore che non necessita di una condanna penale, ma si basa su una valutazione discrezionale della pericolosità del soggetto.

Tuttavia, il DASPO deve rispettare i principi di motivazione, proporzionalità e adeguatezza per essere legittimo.

Come impugnare un DASPO

Il DASPO può essere contestato attraverso due principali vie di ricorso:

  • Ricorso gerarchico al Prefetto: deve essere presentato entro 30 giorni dalla notifica del provvedimento; il Prefetto può riesaminare il caso e annullare o modificare il DASPO;
  • Ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale (TAR): deve essere presentato entro 60 giorni dalla notifica del provvedimento; il TAR può annullare il DASPO se riscontra vizi di legittimità o di merito.

Se il DASPO include un obbligo di firma presso un ufficio di polizia, è necessaria la convalida del Giudice per le Indagini Preliminari (GIP) entro 48 ore, altrimenti il provvedimento perde efficacia.

Motivi per impugnare un DASPO

Un DASPO può essere annullato se presenta vizi di legittimità o di merito. I principali motivi di impugnazione includono:

  • Difetto di motivazione: il provvedimento deve indicare dettagliatamente le ragioni dell’emissione;
  • Errata o insufficiente valutazione dei fatti: il DASPO non può basarsi su presunzioni, ma deve fondarsi su prove concrete;
  • Violazione del diritto di difesa: il destinatario deve poter presentare memorie difensive prima dell’adozione del provvedimento;
  • Sproporzionalità della misura: il TAR ha annullato DASPO eccessivamente lunghi per mancanza di proporzionalità;
  • Assenza dei presupposti di legge: il provvedimento è illegittimo se adottato senza i requisiti previsti dalla normativa vigente.

Giurisprudenza amministrativa sul DASPO

La giurisprudenza ha chiarito importanti aspetti sulla legittimità del DASPO:

  • Il principio di proporzionalità deve essere rispettato per evitare abusi;
  • Il provvedimento non può basarsi su valutazioni generiche del Questore;
  • Un DASPO è stato annullato perché il destinatario non era stato informato della possibilità di difendersi prima della sua emissione.

Queste pronunce confermano che il DASPO, pur essendo una misura preventiva, deve rispettare le garanzie costituzionali del destinatario. Inoltre, abbiamo ottenuto una grande vittoria al TAR proprio contro un DASPO temporaneo. 

Il DASPO è un provvedimento utile per garantire l’ordine pubblico, ma deve essere adeguatamente motivato e proporzionato. Se hai ricevuto un DASPO che ritieni illegittimo, puoi valutare la possibilità di impugnazione con l’aiuto di un avvocato esperto in diritto amministrativo.

Per una consulenza personalizzata, contattaci! Scopri come proteggere i tuoi diritti con un ricorso DASPO!



06/03/2025

Categorie

Hai bisogno di altre informazioni?

small_c_popup.png

Diffida CIG Covid - Società

Inserisci I Dati E Ricevi La Diffida Pronta Con I Tuoi Dati!

small_c_popup.png

Diffida CIG Covid - Impresa individuale

Inserisci i dati e Ricevi la diffida pronta con i tuoi dati!