
Dsga prova suppletiva: il MIM fissa la sessione straordinaria per il 29 maggio. Leggi l'articolo per saperne di più!
Dsga prova suppletiva: fissata la data per il 29 maggio 2025
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha ufficializzato la data della prova suppletiva del concorso DSGA 2025, riservata ai candidati impossibilitati a partecipare alla sessione ordinaria del 10 aprile. La prova si terrà il 29 maggio 2025, dalle 14:30 alle 16:30, in un’unica sessione su base regionale, presso le sedi individuate dagli Uffici Scolastici Regionali (USR).
A chi è riservata la prova suppletiva
La prova suppletiva del concorso per Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA) riguarda esclusivamente i candidati che:
- Hanno regolarmente presentato domanda per il concorso;
- Non hanno partecipato alla prova scritta del 10 aprile 2025 per cause di forza maggiore documentate (ad esempio malattia, ricovero ospedaliero, gravi motivi personali);
- Sono stati formalmente ammessi alla prova suppletiva tramite comunicazione del Ministero o degli USR.
Come stabilito dall’art. 6, comma 2 del bando, questa sessione straordinaria ha lo scopo di garantire il diritto alla partecipazione a chi, per ragioni indipendenti dalla propria volontà, è stato impossibilitato a sostenere la prova ordinaria.
Struttura e contenuti della prova
La prova scritta suppletiva ricalca esattamente la struttura della sessione ordinaria:
- 60 quesiti a risposta multipla, con 4 opzioni di cui una sola corretta;
- Durata: 120 minuti;
- Punteggio minimo per il superamento: 42/60.
Le domande verteranno su discipline centrali per il profilo di DSGA:
- Ordinamento e funzionamento delle istituzioni scolastiche autonome;
- Gestione amministrativo-contabile delle scuole;
- Diritto amministrativo e normativa sul pubblico impiego;
- Contratti pubblici;
- Elementi di diritto civile e penale, con particolare riferimento ai reati contro la pubblica amministrazione.
Cosa fare in caso di esclusione o irregolarità
Molti candidati ci hanno già segnalato difficoltà legate all’ammissione alla prova suppletiva, come mancate comunicazioni, errori procedurali o rigetti non adeguatamente motivati. In casi simili, il nostro Studio ha già attivato con successo strumenti di tutela!
Offriamo assistenza legale in caso di esclusione ingiustificata, ritardi nella comunicazione ministeriale o irregolarità procedurali che abbiano compromesso il tuo diritto a sostenere la prova: se ti trovi in questa situazione, contattaci! Valuteremo tempestivamente la tua posizione e, se ci sono i presupposti, potrai agire legalmente per chiedere l’ammissione o la ripetizione della prova!
22/05/2025