NEW ASSEGNAZIONE TEMPORANEA

Lavori lontano da casa
e sogni di tornare dalla
tua famiglia?

Chiedi subito l'assegnazione temporanea

Sei un dipendente pubblico e hai un figlio minore di tre anni?
Oppure un membro della tua famiglia ha una disabilità?
Puoi richiedere l'assegnazione temporanea
verso la residenza della tua famiglia!

Clicca in basso per prenotare un appuntamento.

       NEW ASSEGNAZIONE TEMPORANEA

Lavori lontano da casa
e sogni di tornare dalla
tua famiglia?

Chiedi subito l'assegnazione temporanea

Sei un dipendente pubblico e hai un figlio minore di tre anni?
Oppure un membro della tua famiglia ha una disabilità?
Puoi richiedere l'assegnazione temporanea
verso la residenza della tua famiglia!

Clicca in basso per prenotare un appuntamento

Personale della Pubblica Amministrazione Docenti, Militari, Sanitari, etc.

L’art. 42-bis del dlgs 151/2001 disciplina l’istituto dell’assegnazione temporanea dei lavoratori dipendenti alle amministrazioni pubbliche, riconoscendo al dipendente pubblico, genitore di un minore di età inferiore agli anni 3 di essere assegnato temporaneamente per un periodo non superiore a tre anni presso la sede scolastica più vicina al luogo in cui presta servizio l’altro genitore, anche non coniugato.

Cosa possiamo
fare noi per te

L'amministrazione, al momento dell'istanza, ha 30 giorni di tempo per rispondere, accettando o negando l'assegnazione temporanea.

Le p.a interessate, soprattutto quelle militari, respingono le relative richieste invocando a supporto del diniego la mancanza del posto vacante e disponibile verso la sede richiesta dal lavoratore.

Ma non tutti i dinieghi sono legittimi e possono essere contestati

Valutare

Valutazione sulla sussistenza dei requisiti per la proposizione della richiesta.

Agire

Proposizione motivata della richiesta, anche in esito ad un'indagine preliminare sulla situazione organica delle sedi interessate.

Assistere

Assistenza nella fase dell'osservazione si può ottenere un mutamento della posizione della p.a e quindi il trasferimento.

Ricorrere

Proposizione del ricorso con richiesta immediata (sopensiva) del trasferimento. .

Cosa possiamo
fare noi per te

L'amministrazione, al momento della  ricezione dell'istanza, ha 30 giorni di  tempo per rispondere, accettando o negando l'assegnazione temporanea.  Le p.a interessate, soprattutto quelle  militari, respingono le relative richieste invocando a supporto del diniego la mancanza del posto vacante e disponibile verso la sede richiesta dal lavoratore. Ma non tutti i dinieghi sono legittimi e possono essere contestati

Valutare

Valutazione sulla sussistenza dei requisiti per la proposizione della richiesta.

Agire

Proposizione motivata della richiesta, anche in esito ad un'indagine preliminare sulla situazione organica delle sedi interessate.

Assistere

Assistenza nella fase dell'osservazione si può ottenere un mutamento della posizione della p.a e quindi il trasferimento.

Ricorrere

Proposizione del ricorso con richiesta immediata (sopensiva) del trasferimento. 

I nostri Numeri:

0 +
Avvocati partner
0 +
Sedi
0 +
Utenti sul sito
0 +
Clienti

LA CORTE COSTITUZIONALE E' INTERVENUTA

Con la sentenza n.99 del 4 giugno 2024 la Corte Costituzionale è intervenuta sull’istituto disciplinato dall’art. dall’articolo 42bis del D.lgs. 151/2001, ampliandone l’ambito di applicazione.
Com’è noto il trasferimento di cui all’art. 42 bis è stato pensato dal Legislatore a beneficio dei dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni che avendo dei figli minori di 3 anni posso richiedere di essere assegnati per un periodo non superiore a tre anni «ad una sede di servizio ubicata nella stessa provincia o regione nella quale l'altro genitore esercita la propria attività lavorativa ……».
Tale parte dell’art. è stata dichiarata illegittima dalla Corte Costituzionale in quanto non adeguata ad assicurare la giusta tutela in favore di quei nuclei familiari in cui entrambi i genitori lavorano in regioni diverse da quelle in cui è stata fissata la residenza familiare.
Per tale motivo, la Corte ha ritenuto “limitate” l’impostazione originario dell’art. 42bis ritenendola in contrasto con l’art. 3 della Cost. , a detta della stessa, infatti, la ratio dell’istituto in questione è quella di garantire realizzazione dell’obiettivo costituzionale di sostegno e promozione della famiglia, dell’infanzia e della parità dei genitori nell’accudire i figli.
Ecco che, proprio alla luce di una simile ratio, la Corte dichiara che la lettera dell’art. deve consentire il trasferimento al dipendente pubblico «ad una sede di servizio ubicata nella stessa provincia o regione nella quale è fissata la residenza della famiglia o nella quale l’altro genitore eserciti la propria attività lavorativa».

famiglia riunita con l'assegnazione temporanea

Sapevi Che?

L’art. 42bis del d.lgs 151/2001 prevede infatti che «Il genitore con figli minori fino a tre anni di età dipendente di amministrazioni pubbliche di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni, può essere assegnato, a richiesta, anche in modo frazionato e per un periodo complessivamente non superiore a tre anni, ad una sede di servizio ubicata nella stessa provincia o regione nella quale l'altro genitore esercita la propria attività lavorativa, subordinatamente alla sussistenza di un posto vacante e disponibile di corrispondente posizione retributiva e previo assenso delle amministrazioni di provenienza e destinazione».

Dicono di noi

Domenico Buttitta
Domenico ButtittaUn team di professionisti al tuo servizio
Leggi Tutto
Un team di avvocati molto cordiali e professionali, per esperienza personale posso confermare che hanno sposato in pieno la mia causa contro la pubblica amministrazione e soltanto grazie al loro intervento sono riuscito ad ottenere il diritto di legge che fino ad allora mi era stato negato.
Stefano Pio Del Vecchio
Stefano Pio Del VecchioUn gruppo di avvocati sempre al tuo fianco
Leggi Tutto
La mia ottima recensione non è esclusivamente riferito al buon esito del ricorso ma anche relativo a tutto l’iter giuridico che ha visto lo studio Leone Fell seguirmi ed aggiornarmi costantemente sull’evoluzione dei procedimenti. Ho sempre avuto interlocutori estremamente disponibili ed altamente professionali. Se potessi mettere 6 stelle , lo farei

Prenota ora una consulenza
con un avvocato esperto

Parla con un avvocato esperto della procedura di assegnazione provvisoria per ottenere:

Parla senza impegno con un professionista

Prenota ora una consulenza
con un avvocato esperto

Parla con un avvocato esperto della procedura di assegnazione provvisoria per ottenere:

Parla senza impegno con un professionista

Prenota un incontro con
un avvocato esperto

small_c_popup.png

Diffida CIG Covid - Società

Inserisci I Dati E Ricevi La Diffida Pronta Con I Tuoi Dati!

small_c_popup.png

Diffida CIG Covid - Impresa individuale

Inserisci i dati e Ricevi la diffida pronta con i tuoi dati!