Concorso Consob per coadiutore, illegittimo il voto di laurea minimo

[vc_text_separator title=”RICORSO” color=”sky” style=”shadow” border_width=”2″]

Concorso Consob (coadiutore), illegittimo il voto di laurea minimo

Ricorso avverso il limite di voto di laurea previsto quale requisito ad escludendum dal bando di Concorso pubblico della CONSOB, finalizzato all’assunzione di personale con qualifica di coadiutore da destinare alle sedi di Roma e di Milano

[vc_text_separator title=”TIPOLOGIA DI RICORRENTE” color=”orange” style=”shadow” border_width=”2″]

Possono aderire al Ricorso i soggetti che sono in possesso, alla data di pubblicazione del bando di tutti i requisiti richiesti per l’ammissione alla procedura concorsuale, ma che risultano impossibilitati ad accedere alla selezione in quanto non hanno un titolo di studio con votazione pari a 105/110, ma inferiore.

[vc_text_separator title=”NORMATIVA” color=”green” style=”shadow” border_width=”2″]
  • 21 Carta dei Diritti fondamentali dell’Unione Europea;
  • 3, 51, 97 Cost.
  • Decreto Legislativo 165/2001
  • P.R. 487/1994
[vc_text_separator title=”GIURISPRUDENZA” color=”green” style=”shadow” border_width=”2″]

sull’illegittimità del limite di voto di laurea per l’accesso al pubblico impiego:

  • …l’art. 2 del regolamento sui pubblici concorsi, approvato con d.P.R. 9 maggio 1994, n. 487, al comma 6, dispone che “Per l’accesso a profili professionali di ottava qualifica funzionale è richiesto il solo diploma di laurea”. Il precedente comma 2 chiarisce che “Per l’ammissione a particolari profili professionali di qualifica o categoria gli ordinamenti delle singole amministrazioni possono prescrivere ulteriori requisiti”. Ha aggiunto che il citato comma 6, nella parte in cui dispone testualmente che “è richiesto il solo diploma di laurea”, non può essere interpretato se non nel senso che il possesso del titolo della laurea è di per sé requisito sufficiente ai fini della partecipazione al concorso ivi disciplinato indipendentemente dal voto finale riportato. E, pertanto, il comma 6 esprime effettivamente un principio di ordine generale nella specifica materia.” (T.A.R. Lazio, 28 novembre 2015, sentenza n. 13180/2015)

 

  • Considerato che l’interesse sostanziale del ricorrente è rivolto alla partecipazione alla procedura concorsuale in questione, allo stato inibitagli per la presenza della contestata clausola escludente del bando di concorso e per la prospettata impossibilità di completare il modello di domanda predisposto sul sito internet della Banca d’Italia (se non da parte di coloro che avessero digitato un voto di laurea pari o superiore a 105/110); Ritenuto pertanto che occorre consentire al ricorrente, al fine di non vanificarne l’interesse sostanziale (in ipotesi di eventuale accoglimento del ricorso, ferme tutte le necessarie valutazioni sul fumus in sede di merito), di partecipare al concorso in questione, previa presentazione – nelle forme ritenute più opportune – della relativa domanda di partecipazione;” (T.A.R. del Lazio, sez. II quater, ricorso. N. 13889/2016).
  • “Considerato, ad un sommario esame del ricorso proprio della presente fase cautelare, che le censure svolte dalla ricorrente presentano sufficienti profili di fumus, avuto riguardo agli orientamenti giurisprudenziali di questo Tribunale in materia di previsione di voto di laureaminimo per l’accesso alle procedure concorsuali (Tar Lazio, II, 28.1.2015, n. 1493);
  • Ritenuto pertanto di dover accogliere la suindicata domanda cautelare e, per l’effetto, sospendere l’operatività dell’art. 3 della delibera gravata, nella parte in cui limita la partecipazione alla procedura concorsuale a coloro che hanno conseguito il diploma di laurea con votazione non inferiore a 105/110; (TAR Lazio, Roma, sez. I^, sentenza 18 giugno 2015, n. 2530/2015)
[vc_text_separator title=”OBIETTIVO DA RAGGIUNGERE” color=”sandy_brown” style=”shadow” border_width=”2″]

Ammissione dei ricorrenti alla procedura concorsuale.

[vc_text_separator title=”AUTORITÀ ADITA” color=”mulled_wine” style=”shadow” border_width=”2″]
  • T.A.R. del Lazio – Roma;
[vc_text_separator title=”TERMINE DI ADESIONE” color=”mulled_wine” style=”shadow” border_width=”2″]

È possibile aderire al ricorso entro il 10 maggio.

[vc_text_separator title=”TIPOLOGIA DI RICORSO E MODULISTICA” color=”vista_blue” style=”shadow” border_width=”2″]
  • Collettivo;
  • Individuale.
[vc_message]

CLICCA QUI PER SCARICARE I MODULI DI ADESIONE AL RICORSO

[/vc_message]

Per ricevere qualsiasi tipo di informazione invia una mail all’indirizzo [email protected] o compila il nostro form “Raccontaci il tuo caso”.

Per informazioni immediate chiama 0917794561

Concorso 1249 INL, scelta sedi: nostra vittoria al Tar!

Vittoria al Tar Lazio per tanti candidati del Concorso per 1249 posti presso l'Ispettorato Nazionale del Lavoro (profilo Isp). Congelato il posto in graduatoria per chi non ha potuto scegliere una sede al centro-sud​

Concorso Ministero della Difesa: illegittimo il nuovo bando

Pubblicato da pochi giorni il nuovo bando di concorso per 313 posti al Ministero della Difesa: tuttavia, sin da subito, il nostro team legale ha ravvisato una illegittimità nella nuova procedura concorsuale. Ancora valida la precedente graduatoria di idonei.​

Concorso 300 Ripam Maeci, tutte le informazioni sulla selezione

Pubblicato lo scorso 19 luglio il nuovo bando di concorso Ripam - Maeci per la selezione di 300 unità di personale non dirigenziale, a tempo indeterminato. Diversi i profili disponibili: scopri se puoi partecipare! ​

Concorso 411 vice ispettori polizia penitenziaria, sportello segnalazioni

Concorso 411 vice ispettori polizia penitenziaria, sportello segnalazioni
Segnalate irregolarità alle prove scritte del concorso per 411 vice ispettori polizia penitenziaria. Per tale ragione, il nostro staff legale ha attivato uno sportello...

Concorso 900 Agenzia dell’entrate, illegittima la doppia soglia di idoneità

Dopo la pubblicazione degli esiti della prima prova, ossia la prova oggettiva tecnico-professionale del concorso per 900 posti dell’Agenzia dell’Entrate, molti candidati ci hanno contattato per contestare l’illegittima soglia di idoneità applicata, che penalizza fortemente chi ha raggiunto un punteggio alto nella prova ma che, nonostante ciò, si ritrova escluso dal concorso.​

Categorie

Hai bisogno di altre informazioni?

small_c_popup.png

Diffida CIG Covid - Società

Inserisci I Dati E Ricevi La Diffida Pronta Con I Tuoi Dati!

small_c_popup.png

Diffida CIG Covid - Impresa individuale

Inserisci i dati e Ricevi la diffida pronta con i tuoi dati!