Ricorso avverso la procedura selettiva per l’iscrizione all’albo speciale degli avvocati abilitati all’esercizio innanzi alle giurisdizioni superiori

[vc_text_separator title=”RICORSO” color=”sky” style=”shadow” border_width=”2″]

Ricorso avverso la procedura selettiva per l’iscrizione all’albo speciale degli avvocati abilitati all’esercizio innanzi alle giurisdizioni superiori

Il ricorso è volto ad ottenere l’annullamento degli atti di nomina della Commissione valutatrice nella procedura selettiva per l’iscrizione all’albo speciale degli avvocati abilitati all’esercizio innanzi alle giurisdizioni superiori, nonché il giudizio negativo reso dalla stessa nei confronti dei ricorrenti

[vc_text_separator title=”TIPOLOGIA DI RICORRENTE” color=”orange” style=”shadow” border_width=”2″]

Tutti coloro che hanno partecipato alla verifica finale di idoneità propedeutica all’iscrizione all’albo speciale e non hanno superato la prova scritta o la prova orale.

[vc_text_separator title=”GIURISPRUDENZA” color=”green” style=”shadow” border_width=”2″]

Il T.A.R. Lazio ha recentemente si è espresso sul Regolamento n. 5/2014, istitutivo della “Scuola Superiore dell’Avvocatura” censurandolo nella parte in cui, in modo difforme rispetto alla rispetto alle previsioni dell’art. 22, comma 2, della Legge n. 247/2012, ha previsto che la commissione destinata a esaminare gli avvocati da iscrivere all’albo speciale per il patrocinio dinanzi alle giurisdizioni superiori “deve essere composta da dieci componenti effettivi e dieci supplenti, scelti tra membri del CNF, avvocati iscritti all’Albo speciale per il patrocinio dinanzi alle giurisdizioni superiori, professori universitari in materie giuridiche e magistrati addetti alla Corte di cassazione o al Consiglio di Stato”.

L’articolo 22, comma 2, della Legge di riforma forense dispone diversamente, richiedendo espressamente che la verifica finale sia “eseguita da una commissione d’esame designata dal CNF e composta da suoi membri, avvocati, professori universitari e magistrati addetti alla Corte di cassazione”.

Anche il nuovo regolamento, disciplinante la sessione di esami 2016, illegittimamente prevede che la Commissione valutatrice sia composta anche da Consiglieri di Stato, risultando quindi difforme rispetto al quadro di competenze delineato dall’art. 22, comma 2, della Legge n. 247/2012.

Inoltre, dall’esame di diversi verbali è emerso che la Commissione valutatrice in sede di correzione non era correttamente composta.

Il T.A.R. Lazio ha evidenziato che la Commissione deve essere composta sempre dai membri appartenenti alle tre diverse realtà del mondo giuridico: forense, “magistratuale ordinaria” ed accademica.

Dai verbali si evince che non sempre le tre professionalità sono sempre presenti.

Tale assenza è stata censurata dal T.A.R. Lazio in quanto gli esponenti di ciascuna delle tre predette categorie sono portatori di sensibilità giuridiche connotate da diversi accenti e sfumature, che verosimilmente li condurranno, in sede di correzione degli elaborati, a valorizzare differenti aspetti delle prove di esame, di modo che la modificazione delle componenti interne alla commissione potrebbe determinare un diverso esito dell’esame.

sostituirsi all’Amministrazione stessa nel puro apprezzamento di valore, sottostante a scelte discrezionali.

[vc_text_separator title=”NORMATIVA” color=”green” style=”shadow” border_width=”2″]

Regolamento istitutivo della “Scuola Superiore dell’Avvocatura”

art. 22, comma 2, della Legge n. 247/2012

D.Lgs. 5 aprile 2006 n. 160, art. 23, art. 24

R.D. 30 gennaio 1941 n. 12, art. 115, art. 117

L. 5 agosto 1998 n. 303, art. 1

Art. 3, 7 e 33 Costituzione

[vc_text_separator title=”OBIETTIVO DA RAGGIUNGERE” color=”sandy_brown” style=”shadow” border_width=”2″]

Rivalutazione dei ricorrenti mediante la rinnovazione della correzione delle prove scritte o lo svolgimento di una nuova prova orale, garantendone l’anonimato.

[vc_text_separator title=”AUTORITÀ ADITA” color=”mulled_wine” style=”shadow” border_width=”2″]
  • T.A.R. del Lazio – Roma;
[vc_text_separator title=”MOMENTO DAL QUALE DECORRE LA LESIONE E TERMINE PER L’IMPUGNAZIONE” color=”mulled_wine” style=”shadow” border_width=”2″]

60 giorni decorrenti dal giorno in cui si è conosciuto l’esito della prova

[vc_text_separator title=”TIPOLOGIA DI RICORSO E MODULISTICA” color=”vista_blue” style=”shadow” border_width=”2″]

Individuale

Collettivo: l’azione collettiva presuppone la presenza di almeno tre ricorrenti nello stesso verbale di correzione oggetto di impugnativa.

[vc_message]

CLICCA QUI PER SCARICARE I MODULI DI ADESIONE AL RICORSO

[/vc_message]

Per ricevere qualsiasi tipo di informazione invia una mail all’indirizzo [email protected] o compila il nostro form “Raccontaci il tuo caso”.

Per informazioni immediate chiama 0917794561

Tolc Medicina, pubblicata una petizione contro il numero chiuso

Dopo l'esposto in procura, le idagini della polizia postale e il ricorso al Tar, fondato il Comitato Aboliamo il numero chiuso - #iononhoimbrogliato. Pubblicata anche una petizione contro i test di ammissione a Medicina che ha superato le 2mila firma in meno in di 24 ore!

Concorso 1249 INL, scelta sedi: nostra vittoria al Tar!

Vittoria al Tar Lazio per tanti candidati del Concorso per 1249 posti presso l'Ispettorato Nazionale del Lavoro (profilo Isp). Congelato il posto in graduatoria per chi non ha potuto scegliere una sede al centro-sud​

Tolc Medicina, pubblicata la graduatoria: il test va annullato?

Gravi violazioni del bando, quiz ripetuti tra le varie sessioni, equalizzazione errata, banca dati diffusa nel web a beneficio di una parte di candidati: sono solo alcune delle irregolarità che hanno caratterizzato questa prima edizione dei Tolc, la nuova modalità di accesso a Medicina, Odontoiatria e Veterinaria.

Studentessa bocciata dai prof, il Tar la promuove

Aveva riportato insufficienze in sei materie e gli insegnanti avevano deliberato all'unanimità la bocciatura. I genitori presentano ricorso e i giudici dichiarano il provvedimento illegittimo: promossa!

Concorso Ministero della Difesa: illegittimo il nuovo bando

Pubblicato da pochi giorni il nuovo bando di concorso per 313 posti al Ministero della Difesa: tuttavia, sin da subito, il nostro team legale ha ravvisato una illegittimità nella nuova procedura concorsuale. Ancora valida la precedente graduatoria di idonei.​

Categorie

Hai bisogno di altre informazioni?

small_c_popup.png

Diffida CIG Covid - Società

Inserisci I Dati E Ricevi La Diffida Pronta Con I Tuoi Dati!

small_c_popup.png

Diffida CIG Covid - Impresa individuale

Inserisci i dati e Ricevi la diffida pronta con i tuoi dati!