Ministero Economia, concorso per 90 collaboratori amministrativi: i requisiti
Per l’ammissione al concorso è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
– cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione europea;
– godimento dei diritti civili e politici;
– possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
1. laurea triennale (L) nelle seguenti classi di laurea o equiparate: Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione (L-16); Scienze economiche (L-33);
2. laurea magistrale (LM), appartenente ad una delle seguenti classi: Ingegneria gestionale (LM-31); Scienze dell’economia (LM-56); Finanza (LM-16); Scienze delle Pubbliche Amministrazioni (LM-63) Scienze economiche-aziendali (LM-77); o altra laurea specialistica (LS) o magistrale (LM) secondo l’equiparazione stabilita dal decreto interministeriale del 9 luglio 2009;
3. diplomi di laurea (DL), di cui all’art. 1 della legge 19 novembre 1990, n. 341, equiparati alle suindicate classi di lauree magistrali (LM).
– Idoneità fisica all’impiego.
.
Ministero Economia, concorso per 90 collaboratori amministrativi: prove d’esame
Il concorso prevede due prove scritte e una prova orale. Qualora il numero delle domande risulti pari o superiore a sei volte il numero dei posti messi a concorso, l’amministrazione effettuerà una prova preselettiva per determinare l’ammissione dei candidati alle successive prove scritte.
.
La prova preselettiva, della durata di 80 minuti, da effettuarsi anche con l’ausilio di sistemi computerizzati, sarà composta da 90 quesiti a risposta multipla, di cui 20 di logica e di comprensione del testo e 70 tesi a verificare la conoscenza della lingua inglese e delle seguenti materie: economia ed organizzazione aziendale; contabilità di Stato e degli enti pubblici; ragioneria generale ed applicata; diritto societario; elementi di diritto amministrativo e dell’UE.
.
Le due prove scritte sono volte ad accertare la preparazione del candidato sia sotto il profilo teorico sia sotto quello applicativo-operativo e si svolgeranno in due diverse giornate. La prima prova scritta, della durata di sei ore, consisterà nella redazione di uno o più elaborati per valutare l’attitudine del candidato all’analisi e alla riflessione critica con riferimento alle materie già menzionate. La seconda prova scritta, della durata di sei ore, ha il fine di verificare l’attitudine del candidato all’analisi e alla soluzione di problematiche rientranti nella sfera di attività dello specifico profilo per il quale si concorre nonché la conoscenza della lingua inglese.
.
La prova orale verterà sulle materie previste dal bando: ordinamento e attribuzioni del ministero dell’Economia e delle Finanze; codice di comportamento del ministero dell’Economia e delle Finanze; normativa in materia trasparenza e prevenzione della corruzione; utilizzo del personal computer e dei software più diffusi da realizzarsi anche mediante una verifica pratica. Verrà inoltre verificata la conoscenza della lingua inglese.
.
Lo studio legale Leone – Fell & Associati monitorerà il corretto svolgimento delle varie fasi del concorso e assisterà tutti coloro che ritengono di aver subito un pregiudizio.
Per informazioni invia una mail a [email protected] o compila il form “Raccontaci il tuo caso“.
Per non perderti le notizie più importanti, clicca qui e iscriviti alla nostra newsletter. Riceverai, direttamente nella tua casella
di posta elettronica, notizie sulle nostre campagne legali, informazioni utili su tasse e rimborsi, banche e mutui, diritti dei consumatori, scuola, sanità, oltre a informazioni dettagliate su bandi e concorsi pubblici, e molto altro ancora.