
..
Dopo la riammissione di 350 ricorrenti al precedente concorso per 559 Allievi agenti di Polizia di Stato, il nostro studio legale è riuscito a far riammettere, anche questa volta, una cinquantina di ricorrenti che si erano visti tagliar fuori da un’errata quanto illegittima previsione del concorso.
.
.
Una, in particolare, è la previsione del bando sotto accusa: “sarà convocato (alla prova di efficienza fisica), seguendo l’ordine della relativa graduatoria un numero sufficiente di candidati, tale da garantire la copertura dei posti messi a concorso”. Il bando quindi non specifica quanti candidati sarebbero stati ammessi, salvo precisare all’art.10 che “la prova (scritta, ndr) si intende superata se il candidato riporterà una votazione non inferiore a 6 decimi”.
.
Ed infatti, solo in seguito alla correzione degli elaborati e alla pubblicazione della graduatoria, l’amministrazione ha stabilito e comunicato che sarebbero stati ammessi solo “i primi 3.443 candidati”. .
.
.
Tale previsione è stata ritenuta illegittima dal Consiglio di Stato. L’amministrazione infatti, indicando il numero di candidati “idonei” a proseguire il concorso solo dopo la correzione degli elaborati, ha determinato chi fosse meritevole di superare la prova conoscendo l’identità dei concorrenti e la loro posizione in graduatoria. Un sistema contrario ai principi generali di trasparenza, par condicio e anonimato che dovrebbero caratterizzare i concorsi pubblici e garantire il “buon andamento” della procedura amministrativa. A ciò si aggiunga che il Ministero, nell’individuare il contingente di 3.433 candidati, non ha eseguito alcun tipo di istruttoria né tantomeno motivantdo il provvedimento finale con cui veniva stabilito il numero di convocati alle prove fisiche.
..
..

.
Per informazioni invia una mail a [email protected] o compila il form “Raccontaci il tuo caso“.
Per non perderti le notizie più importanti, clicca qui e iscriviti alla nostra newsletter. Riceverai, direttamente nella tua casella di posta elettronica, notizie sulle nostre campagne legali, informazioni utili su tasse e rimborsi, banche e mutui, diritti dei consumatori, scuola, sanità, oltre a informazioni dettagliate su bandi e concorsi pubblici, e molto altro ancora.
26/04/2022