Concorso allievi finanzieri 2022, prove psicofisiche: come partecipare

concorso allievi finanzieri 2022, auto della guardia di finanza con finanziere davanti

Pubblicato lo scorso dicembre 2022, il bando di Concorso Allievi Finanzieri 2022. Sono in corso dal 24 febbraio e si protrarranno fino al 4 maggio le prove psicofisiche. Ecco tutto quello che c'è da sapere sul concorso per 1410 allievi finanzieri

Il concorso allievi finanzieri 2022

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale Serie speciale “Concorsi ed esami” n. 95 del 2 dicembre 2022, il bando di concorso prevede l’assunzione di 1410 allievi finanzieri, così ripartiti:

  • 1170 del contingente ordinario di cui:
    – 693 riservati ai volontari in ferma prefissata delle Forze armate;
    – 477 destinati ai cittadini italiani
  • 240 del contingente di mare di cui:
    – 168 riservati ai volontari in ferma prefissata delle Forze armate;
    – 72 destinati ai cittadini italiani.

È possibile partecipare al concorso per uno solo dei contingenti/specializzazioni indicati.
I concorrenti dichiarati vincitori sono ammessi a un corso di formazione in qualità di allievi finanzieri.

Per partecipare, i candidati hanno inviato le domande di partecipazione entro il 2 gennaio 2023. I requisiti di partecipazione prevedevano il possesso della cittadinanza italiana e un’età compresa tra i 18 anni compiuti e 26 anni per i posti riservati alle forze armate o 24 anni per gli altri cittadini italiani.

Il titolo di studio richiesto è il diploma di maturità. Ai candidati già appartenenti alle Forze armate che partecipano per la riserva di posti a loro dedicata, invece, è sufficiente il diploma di scuola secondaria di primo grado (scuola media). Ai candidati sono richiesti poi ulteriori requisiti – anche di irreprensibilità – elencati all’articolo 2 del bando.

1410 allievi finanzieri, saluto militare

Le prove di concorso

Le prove di concorso per 1410 allievi finanzieri previste sono:
• prova scritta di preselezione, consistente in un questionario a risposta multipla;
• prove di efficienza fisica;
• accertamento dell’idoneità psico-fisica;
• accertamento dell’idoneità attitudinale;
• accertamento dell’idoneità al servizio “Anti Terrorismo e Pronto Impiego (A.T.P.I.)”, solo per i candidati che concorrono per i relativi posti;
• valutazione dei titoli.

Sono in corso di svolgimento le prove psicofisiche che si svolgeranno dal 24 febbraio al 4 maggio. Dopo gli accertamenti di efficienza fisica (corsa piana 100 metri e prova di nuoto 25 metri stile libero se concorrenti per il contingente ordinario o corsa piana 100 metri e piegamenti sulle braccia se concorrenti per il contingente di mare) i candidati sono alle prese con le prove psico-fisiche (esame clinico generale, prove strumentali e di laboratorio) e, infine, dovranno sostenere gli accertamenti attitudinali (accertamento dell’attitudine del candidato al servizio attraverso batterie di test motivazionali, biografici, psicologici e due colloqui).

Le irregolarità riscontrabili

È noto che per accedere alle forze armate, oltre alle prove scritte, è necessario espletare le prove di efficienza fisica (corsa, salto in alto, trazioni ecc…) da svolgere nella stessa giornata, per testare la preparazione atletica dei concorrenti. È previsto, per i candidati che si trovino impossibilitati a svolgere tali prove per motivi di salute, un differimento per l’espletamento di tali prove. L’espletamento delle prove di efficienza fisica da parte dei candidati devono essere opportunamente verbalizzate da una commissione e risultare nel verbale di notifica che verrà consegnato al concorrente. Qualora questo non avvenisse, sarà possibile proporre ricorso al Tar.

Oltre alla preparazione atletica, è necessario testare lo stato psico-fisico dei concorrenti. Infatti, nella fase successiva alle prove di efficienza fisica, i candidati verranno convocati affinché una commissione di professionisti valuti il loro stato. Ciononostante, accade molte volte, che le commissioni mediche effettuano analisi superficiali ed utilizzano strumenti obsoleti che non forniscono risultati corretti. In questo caso, ogni concorrente escluso, potrà recarsi presso una struttura sanitaria pubblica  appartenente al SSN (asl, ospedale) per poter effettuare nuovamente le visite mediche. Se da tali visite risulti un’errata valutazione da parte della commissione medica concorsuale, sarà possibile ricorrere avverso l’inidoneità innanzi al Tar.

La procedura di concorso volge al termine con un’ultima fase: la verifica attitudinale. Il giudizio espresso sul candidato da parte della Commissione deve essere chiaro e dettagliato e, in caso di esclusione del concorrente, esso deve esprimere chiaramente e specificatamente le ragioni. Le valutazioni, devono tener conto della carriera pregressa del candidato, sia essa professionale o militare. Anche in questo caso, sarà possibile presentare un ricorso avverso l’esclusione.

Come fare ricorso

Una volta accertato che l’esito della prova non sia corretto e che dunque l’esclusione dal concorso sia illegittima, è possibile proporre ricorso, contattando il nostro staff legale. Contestando le irregolarità e l’esito della prova del concorso allievi finanzieri 2022, si avrà la possibilità di risostenere l’esame con una commissione in diversa formazione o essere ammessi alle successive prove di concorso. Se sei stato escluso, raccontaci il tuo caso e valuteremo la proponibilità di un ricorso. La consulenza è gratuita!

Ti ricordiamo che puoi proporre ricorso entro 60 giorni dalla notifica della tua esclusione; hai  invece 120 giorni di tempo in caso di ricorso straordinario.

1410 allievi finanzieri, due finanzieri davavnti a un'auto della Guardia di Finanza

Quanto guadagna un finanziere?

Molti giovani italiani desiderano intraprendere una carriera militare ed entrare, ad esempio, nella guardia di Finanza. Tra le domande più frequenti prima di iniziare la carriera di finanzieri c’è quella sugli stipendi. Quanto guadagna un finanziere? Prima di rispondere è bene sottolineare che stabilire i salari dei lavoratori della Pubblica Amministrazione, come i finanzieri, non è semplice.

Per comprendere la remunerazione dei finanzieri, è importante precisare che è composta da una parte fissa e una variabile. Al momento, uno stipendio tabellare di un finanziere è di circa 2.180 euro lordi. Tuttavia, per ottenere il salario netto, occorre detrarre la quota Inps a carico del dipendente pari al 9,15% e la ritenuta Irpef in base alla fascia di reddito del lavoratore. In pratica, considerando lo stipendio medio lordo di un finanziere, il salario netto effettivamente ricevuto ammonta a circa 1.300 euro. A tale cifra vanno comunque sommati eventuali straordinari notturni e festivi.

Quanto guadagna un finanziere durante il corso?

Nel primo semestre di scuola come Allievo Finanziere, il salario previsto è di circa 900 euro netti al mese. Successivamente, una volta diventato Finanziere effettivo e fino al termine della formazione, il salario previsto è di 1.200/1.300 euro netti al mese.

Cosa fa il finanziere?

I compiti principali dei Finanzieri riguardano le funzioni di polizia economica e finanziaria a tutela del bilancio pubblico, delle regioni, degli enti locali e dell’Unione Europea. Il finanziere riveste anche diverse qualifiche, quali quelle di agente di polizia giudiziaria, agente di polizia tributaria, agente di pubblica sicurezza nonché pubblico ufficiale.

Il concorso per finanzieri in numeri

La carriera dei finanzieri è molto ambita, infatti, a fronte 1410 allievi finanzieri ammessi al corso, il numero di partecipanti medio al concorso di Allievi Finanzieri è di 35 mila unità.

Per maggiori informazioni sul ricorso avverso l’esclusione dalle prove psicofisiche clicca su INIZIA e compila il form, sarai ricontattato dal nostro staff legale specializzato!



09/03/2023

Categorie

Hai bisogno di altre informazioni?

small_c_popup.png

Diffida CIG Covid - Società

Inserisci I Dati E Ricevi La Diffida Pronta Con I Tuoi Dati!

small_c_popup.png

Diffida CIG Covid - Impresa individuale

Inserisci i dati e Ricevi la diffida pronta con i tuoi dati!