
I decreti emanati hanno modificato notevolmente l’iter concorsuale, eliminando del tutto la prova preselettiva e introducendo una prova scritta a risposta multipla al posto di quella precedentemente prevista dal bando a risposta aperta.
La prova scritta, della durata di 100 minuti, distinta per ciascuna procedura, sarà computer-based e composta da 50 quesiti, a risposta multipla, con quattro risposte tra cui scegliere l’unica esatta.
Il CSPI, Consiglio superiore della Pubblica istruzione, aveva già espresso due pareri per la procedura straordinaria, proponendo per i concorsi già banditi, visto il perdurare dello stato emergenziale, di elevare a 120 minuti la durata della prova scritta. Tale rilievo, però, non ha trovato accoglimento.
Non appena giungerai nei locali in cui si svolgerà la prova, il primo step da superare è quello del controllo all’ingresso.
Dovrai esibire un documento di riconoscimento in corso di validità, il codice fiscale, la ricevuta di versamento del contributo di segreteria e anche il Super Green Pass, obbligatorio a partire dal 6 dicembre. Non sarà valido il tampone effettuato nelle 48 ore precedenti e chi non esibirà il Green pass rafforzato sarà escluso dalla prova.
All’interno delle aule è vietato l’introduzione di libri, dispense, fogli e dispositivi elettronici (smartphone, smartwatch, tablet, ipad, ecc.). Qualora qualcuno dovesse riuscire a introdurli, le aule appositamente schermate, dovrebbero inibirne l’utilizzo.
Per questo lo Studio Legale Leone – Fell ha sviluppato una guida in grado di accompagnare il docente in tutte le fasi della procedura, con consigli pratici per aumentare le probabilità di superare la prova.
Qualche estratto della guida pratica
Lo studio legale Leone-Fell & C. da oltre 8 anni è al fianco dei docenti per aiutarli a combattere le ingiustizie e le scorrettezze che spesso avvengono durante i concorsi per l’accesso.
Per noi la tutela dei diritti significa avere ben presente da quale parte della “barricata” è necessario stare. Stiamo dalla parte di chi ha subito un torto, di chi insegue i silenzi di una burocrazia sorda e inadeguata, di chi si vede negare un proprio diritto a causa di una procedura o di un concorso, profondamente viziato. Siamo al fianco anche di chi non può coronare il proprio sogno a causa di un diritto che resta lettera morta.
Innovazione, etica e tutela dei diritti sono diventati per noi un “mantra” quotidiano ed è grazie a ciò che il nostro gruppo di lavoro, in poco tempo, è diventato uno dei massimi protagonisti nel panorama del diritto amministrativo italiano.
© Copyright 2015 – Avvocato Leone | Cookie policy