
CONCORSO 1.000 VICE ISPETTORI POLIZIA DI STATO
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 29 dicembre il bando della Polizia di Stato indetto con decreto del Capo della Polizia.
Tra i requisiti previsti c’è anche il limite d’età. Possono infatti partecipare al concorso tutti i candidati entro i 27 anni, ovvero 28 anni non compiuti.
Secondo il nostro Studio legale, si rileva un’illegittima disparità di trattamento rispetto alle diverse categorie di personale ammesse al concorso in questione. Se per i civili il limite d’età è di 28 anni non compiuti, gli appartenenti all’amministrazione civile dell’Interno sono ammessi sino ai 33 anni non compiuti.
Qualora infatti la ratio del limite di età fosse da rinvenire nel possesso di determinate capacità fisiche particolari, non avrebbe alcun senso il minore limite di età imposto per i civili.
Per questo motivo abbiamo deciso di proporre ricorso e consentire la partecipazione anche a chi ha superato il limite d’età.
TIPOLOGIA DI RICORRENTE
Possono partecipare i soggetti in possesso degli ulteriori requisiti previsti dal bando (tra cui il diploma di scuola secondaria) che alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande (28 gennaio 2021) non abbiano compiuto i 33 anni.
VITTORIE
Il nostro studio legale ha già ottenuto numerose vittorie in procedimenti simili, consentendo ai propri ricorrenti la partecipazione ai bandi di concorso che prevedevano limiti d’età differenti per contingente.
AUTORITÀ ADITA
Tribunale amministrativo
TERMINE DI ADESIONE
31 gennaio 2021
TIPOLOGIA DI RICORSO E MODULISTICA
- Collettivo: € 200,00
Un’azione legale con più ricorrenti strutturata a partire dalle irregolarità che colpiscono tutti i partecipanti al concorso (al raggiungimento di 10 adesioni)
- Individuale: € 2.000,00 + contributo unificato di € 325,00
Un ricorso “su misura” rispetto alla tua particolare situazione ed esigenze
Entra a far parte della nostra Community! Abbiamo creato un gruppo su Telegram per ricevere informazioni inerenti all’azione legale.