Il nostro team specializzato in Diritto scolastico ha analizzato il nuovo Contratto collettivo nazionale integrato concernente la Mobilità del personale docente, educativo e Ata per gli anni scolastici 2022/2023, 2023/2024 e 2024/2025. Questo contratto presenta numerose criticità, già segnalate dal nostro studio e in diversi casi riconosciute da numerosi Tribunali.
Per aiutare gli insegnanti in questa fase delicatissima, il nostro staff legale ha deciso di offrire una consulenza per analizzare la documentazione e fornire la nostra assistenza nella presentazione della domanda di mobilità.
Un’occasione unica per scongiurare errori che potrebbero portare all’annullamento dell’istanza stessa e per valutare la migliore strategia per ottenere il trasferimento.
Il CCNI non è riuscito a superare la discriminatoria logica dei blocchi ed anzi in alcune situazioni ha aggravato le disparità di trattamento già perpetrate dalla normativa precedente.
Anche il nuovo CCNI ha disposto l’impossibilità per i docenti di sostegno di chiedere la mobilità professionale prima del completamento dell’obbligo quinquennale di insegnamento sul sostegno. Tale previsione costituisce una discriminazione ai danni dei docenti di sostegno, i quali, a differenza dei docenti delle altre classi di concorso, devono attendere almeno cinque anni per potere partecipare alla mobilità professionale.
Durante la consulenza ti forniremo la domanda integrativa con la quale chiedere il trasferimento nonostante il vincolo
In questi anni, il nostro staff legale ha ottenuto decine di vittorie, permettendo ai docenti di ottenere la mobilità desiderata e ristabilendo un diritto negato in maniera illegittima.
Non ultima, una docente siciliana assegnata a Modena, a cui non erano stati calcolati i 12 anni di servizio preruolo. Grazie al nostro intervento, ha ottenuto il trasferimento e i 6 punti per ciascun anno di servizio.
O ancora, un docente referente unico della madre portatrice di handicap grave, non aveva ottenuto il trasferimento e grazie al nostro supporto è riuscito a raggiungere il familiare per darle la necessaria assistenza.
Clicca su INIZIA per prenotare la tua consulenza di 15 minuti. Potrai scegliere la data e l’ora più comoda! Durante la consulenza ti forniremo anche ogni informazione utile sui documenti da allegare alla domanda.