Concorso pubblico per titoli ed esami, a n. 40 posti di Collaboratore Professionale Sanitario
Lo scorso 3 marzo hanno avuto inizio le prove preselettive del concorso pubblico indetto dal Policlinico Umberto I per il reclutamento di 40 infermieri a tempo indeterminato, per il quale hanno presentato la domanda di partecipazione circa 19mila domande.
Svariate irregolarità avrebbero caratterizzato il concorso. Le prove preselettive, infatti, sono state accompagnate da notevoli polemiche, anche a mezzo stampa.
- Ammissione diretta dei ricorrenti alla prova scritta;
- In subordine, l’annullamento della prova e, conseguentemente, la riconvocazione della Commissione per espletare una nuova prova.
Potranno partecipare a questo tipo di ricorso tutti i candidati a prescindere dal punteggio conseguito
Di seguito i motivi di ricorso:
1 – ILLEGITTIMITA’ DELLA PROCEDURA PER VIOLAZIONE DELLA PARITA’ CONCORSUALE – DEL BUONA ANDAMENTO E DELLA EFFICACIA DELLA PROCEDURA: corredato da perizia statistica sulle percentuali di superamento della prova a seconda del turno di espletamento della stessa, e complessivamente incentrato sulla ripetitività delle domande nei vari giorni e sul possibile vantaggio goduto da chi abbia sostenuto la prova nelle giornate successive alla prima;
2 – ILLEGITTIMITA’ DELLA PROCEDURA PER VIOLAZIONE DELLA PARITA’ CONCORSUALE SOTTO ALTRO PROFILO: corredato da perizia tecnica inerente al contenuto e la correttezza tecnica delle domande nonché inerente al fatto che il candidato non ha avuto il diritto al c.d. ripensamento, non essendo prevista la possibilità di correggere la risposta;
3 – ILLEGITTIMITA’ DELLA PROCEDURA PER VIOLAZIONE TESTO UNICO SUI PUBBLICI CONCORSI CIRCA LA TRASPARENZA DELLA SELEZIONE: motivo attinente le irregolarità di carattere procedurale insite nella procedura (consegna e ritiro elaborati, mancato rispetto delle disposizioni del bando in merito all’utilizzabilità di telefoni o altra apparecchiatura elettronica, etc…).
Potranno partecipare a questo tipo di ricorso tutti i candidati che hanno conseguito un punteggio pari o superiore a 21/30
Di seguito i motivi di ricorso:
1 – ILLEGITTIMITA’ DELLA PROCEDURA PER VIOLAZIONE DELLA PARITA’ CONCORSUALE – DEL BUONA ANDAMENTO E DELLA EFFICACIA DELLA PROCEDURA: corredato da perizia statistica sulle percentuali di superamento della prova a seconda del turno di espletamento della stessa, e complessivamente incentrato sulla ripetitività delle domande nei vari giorni e sul possibile vantaggio goduto da chi abbia sostenuto la prova nelle giornate successive alla prima;
2 – ILLEGITTIMITA’ DELLA PROCEDURA PER VIOLAZIONE DELLA PARITA’ CONCORSUALE SOTTO ALTRO PROFILO: corredato da perizia tecnica inerente al contenuto e la correttezza tecnica delle domande nonché inerente al fatto che il candidato non ha avuto il diritto al c.d. ripensamento, non essendo prevista la possibilità di correggere la risposta;
3 – ILLEGITTIMITA’ DELLA PROCEDURA PER VIOLAZIONE TESTO UNICO SUI PUBBLICI CONCORSI CIRCA LA TRASPARENZA DELLA SELEZIONE: motivo attinente le irregolarità di carattere procedurale insite nella procedura (consegna e ritiro elaborati, mancato rispetto delle disposizioni del bando in merito all’utilizzabilità di telefoni o altra apparecchiatura elettronica, etc…);
4 – ILLEGITTIMITA’ DELLA PROCEDURA PER VIOLAZIONE DELLA DOPPIA SOGLIA DI SBARRAMENTO: motivo attinente l’illegittima soglia, posta dal bando, per il superamento della prova preselettiva. Lo stesso, infatti, ha previsto un mero contingente numerico per il superamento della prova, senza tenere in considerazione la votazione conseguita dai candidati.
- I moduli dovranno essere consegnati entro il 31 marzo
- Individuale:
- Collettivo
- Semicollettivo
CLICCA QUI PER SCARICARE IL MODULO DI ADESIONE (RICORSO COLLETTIVO)
[/vc_message]