Ricorso Test Medicina – Mancata conferma di interesse

[vc_text_separator title=”IL RICORSO” color=”sky” style=”shadow” border_width=”2″]

Prima di ogni scorrimento di graduatoria del test di Medicina e Odontoiatria, viene richiesto ai candidati la conferma dell’interesse a permanere in graduatoria. Per vari motivi, contemplati anche dal bando, può capitare che non si riesca ad accedere alla finestra online e confermare l’interesse. In casi del genere, è necessario inviare tempestivamente comunicazione all’amministrazione, allegando l’eventuale certificato medico o altra documentazione a supporto della mancata conferma. L’amministrazione ha 30 giorni di tempo per valutare l’istanza e la documentazione prodotta. Trascorso tale termine ha l’obbligo di rispondere, accettando la richiesta e procedendo al reinserimento del candidato in graduatoria, o informando il candidato, motivando il diniego.

Anche il Consiglio di Stato ha confermato che “il dovere di esame delle memorie prodotte dall’interessato a seguito della comunicazione di avvio del procedimento non comporta la confutazione analitica delle allegazioni presentate dall’interessato, purché il provvedimento finale sia corredato da una motivazione che renda nella sostanza percepibili le ragioni del mancato adeguamento dell’azione amministrativa a quelle osservazioni. Pertanto, l’amministrazione, nell’adottare un provvedimento, non è tenuta a riportare il testo integrale delle deduzioni del potenziale destinatario, essendo sufficiente che le valuti nel loro complesso o per questioni omogenee”.

[vc_message message_box_color=”alert-info” icon_fontawesome=”fa fa-long-arrow-right”]

CLICCA QUI PER SCARICARE IL MODULO DI ADESIONE AL RICORSO 

[/vc_message][vc_text_separator title=”CHI PUÒ ADERIRE” color=”orange” style=”shadow” border_width=”2″]

Possono aderire al ricorso tutti coloro che hanno inviato comunicazione all’amministrazione in merito alla mancata conferma di interesse e, trascorsi 30 giorni dall’invio, non hanno ricevuto risposta né sono stati reinseriti in graduatoria. 

[vc_text_separator title=”TERMINE DI ADESIONE” color=”vista_blue” style=”shadow” border_width=”2″]

E’ possibile proporre ricorso entro 60/90 giorni dall’invio della comunicazione all’amministrazione.

[vc_message message_box_color=”alert-info” icon_fontawesome=”fa fa-long-arrow-right”]

CLICCA QUI PER SCARICARE IL MODULO DI ADESIONE AL RICORSO 

[/vc_message]

Per ricevere qualsiasi tipo di informazione invia una mail all’indirizzo [email protected] o compila il nostro form “Raccontaci il tuo caso”.

Per informazioni immediate chiama 0917794561

newsletter

Vuoi ricevere le notizie direttamente nella tua mail? Clicca qui e iscriviti alla newsletter

Tolc Medicina, pubblicata una petizione contro il numero chiuso

Dopo l'esposto in procura, le idagini della polizia postale e il ricorso al Tar, fondato il Comitato Aboliamo il numero chiuso - #iononhoimbrogliato. Pubblicata anche una petizione contro i test di ammissione a Medicina che ha superato le 5mila firma in poche ore! ​

Tolc Medicina, pubblicata la graduatoria: il test va annullato?

Gravi violazioni del bando, quiz ripetuti tra le varie sessioni, equalizzazione errata, banca dati diffusa nel web a beneficio di una parte di candidati: sono solo alcune delle irregolarità che hanno caratterizzato questa prima edizione dei Tolc, la nuova modalità di accesso a Medicina, Odontoiatria e Veterinaria.

Università, sì all’esonero di tasse e contributi per gli studenti con...

Università, sì all’esonero di tasse e contributi per gli studenti con 104
Vittoria per una nostra assistita al cui l’Ateneo presso il quale si stava iscrivendo le aveva richiesto il pagamento delle tasse universitarie pari a 15mila euro. La Legge, contrariamente a quanto disposto illegittimamente dall’Ateneo, prevede l’esonero totale dai contributi e dalle tasse universitarie, sia per gli studenti con un invalidità pari o superiore al 66% sia per i portatori di handicap ai sensi dell’art. 3, comma 1, della Legge 104.​

Tolc Med e Vet, la diffida contro le irregolarità

Nelle settimane scorse abbiamo inoltrato una prima diffida al Ministero con l’obiettivo di far cambiare le storture del sistema dei Tolc. Numerose sono state, infatti, le illegittimità che hanno caratterizzato la procedura concorsuale​

Abilitazione e specializzazione all’estero: nostre vittorie al Tar!

Negli ultimi anni, migliaia di docenti hanno avuto la necessità di recarsi all’estero per conseguire il titolo di abilitazione all’insegnamento o di specializzazione sul sostegno. Circa 7mila insegnanti stanno ancora aspettando il riconoscimento del loro titolo. Anche il Tar oggi bacchetta il Ministero e accoglie i nostri ricorsi avverso il silenzio! ​

Categorie

Hai bisogno di altre informazioni?

small_c_popup.png

Diffida CIG Covid - Società

Inserisci I Dati E Ricevi La Diffida Pronta Con I Tuoi Dati!

small_c_popup.png

Diffida CIG Covid - Impresa individuale

Inserisci i dati e Ricevi la diffida pronta con i tuoi dati!