Scuola – Ricorso per l’assunzione degli idonei interregionali

[vc_text_separator title=”RICORSO” color=”sky” style=”shadow” border_width=”2″]

Ricorso per l’assunzione degli idonei interregionali al concorso scuola 2016

I bandi del concorso scuola 2016 (DD.DD.GG. 105, 106, 107 del 2016) prevedono che ai fini della formazione delle graduatorie di merito “La commissione giudicatrice, valutate le prove e i titoli ai sensi dell’articolo 6, comma 5, procede alla compilazione della graduatoria di merito, inserendo i predetti candidati nel limite massimo dei posti messi a bando per ciascuna procedura concorsuale maggiorati del 10% ai sensi dell’articolo 400, comma 15, del Testo Unico come modificato dall’articolo 1,comma 113, lettera g, della Legge.

La previsione secondo cui la formazione delle graduatorie di merito debba avvenire sulla scorta del solo limite dei posti messi a bando, maggiorati del 10%, frusta quanto disposto dal medesimo sopracitato art. 400, comma 15, ovvero che “La graduatoria di merito è compilata sulla base della somma dei punteggi riportati nella prova o nelle prove scritte, grafiche o pratiche, nella prova orale e nella valutazione dei titoli”.

Più precisamente, nel concorso 2016 vi sono stati diversi candidati che hanno superato tutte le prove previste per le rispettive classi di concorso, ma che tuttavia non potranno sottoscrivere alcun contratto a tempo indeterminato.

A ciò si aggiunga che il concorso scuola 2016 ha carattere NAZIONALE, e dunque il paradosso che si viene a realizzare è che, per le medesime classi di concorso, vi saranno regioni con un numero di vincitori non sufficienti a coprire i posti indetti (ad esempio in Sicilia nessun candidato ha superato le prove scritte relative alla Classe di concorso A018 FILOSOFIA E SCIENZE UMANE), mentre in altre regioni ci saranno idonei che, invece, non potranno stipulare alcun contratto a tempo indeterminato.

Pertanto, riteniamo che coloro che hanno superato positivamente tutte le prove del concorso, ma che, tuttavia, non risultano utilmente collocati in graduatoria per l’assunzione nella Regione prescelta, potranno impugnare le graduatorie di merito del concorso 2016 per ottenere lo scorrimento delle stesse a livello interregionale al fine dell’assegnazione dei posti indetti rimasti inoccupati.

[vc_text_separator title=”TIPOLOGIA DI RICORRENTE” color=”orange” style=”shadow” border_width=”2″]
  • Docenti che hanno superato tutte le prove del concorso a cattedre 2016
[vc_text_separator title=”AUTORITÀ ADITA” color=”mulled_wine” style=”shadow” border_width=”2″]
  • Ricorso ordinario al T.A.R. del Lazio – Roma;
  • Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica
[vc_text_separator title=”TERMINE DI ADESIONE” color=”mulled_wine” style=”shadow” border_width=”2″]

Si precisa che molte graduatorie sono state già pubblicate, altre invece sono ancora in corso di pubblicazione definitiva. Ai fini di partecipazione del ricorso, pertanto, si dovrà tenere conto dei seguenti termini:

– 60 giorni dalla pubblicazione delle graduatorie per Ricorso Ordinario dinanzi al TAR;

– 120 giorni dalla pubblicazione delle graduatorie per Ricorso Straordinario dinanzi al Presidente della Repubblica

– oltre 120 giorni dalla pubblicazione delle graduatorie si valuterà l’opportunità, secondo il caso concreto, di proporre eventuale Ricorso dinanzi al Giudice del Lavoro.

[vc_text_separator title=”TIPOLOGIA DI RICORSO E MODULISTICA” color=”vista_blue” style=”shadow” border_width=”2″]
  • Individuale
  • Collettivo
[vc_message message_box_color=”success” icon_fontawesome=”fa fa-check”]

CLICCA QUI PER SCARICARE IL MODULO DI ADESIONE

[/vc_message]

Per ricevere qualsiasi tipo di informazione invia una mail all’indirizzo [email protected] o compila il nostro form “Raccontaci il tuo caso”.

Per informazioni immediate chiama 0917794561

Studentessa bocciata dai prof, il Tar la promuove

Aveva riportato insufficienze in sei materie e gli insegnanti avevano deliberato all'unanimità la bocciatura. I genitori presentano ricorso e i giudici dichiarano il provvedimento illegittimo: promossa!

Ritardi negli stipendi, migliaia di supplenti senza paga

Ritardi negli stipendi, migliaia di supplenti senza paga, immagine di docenti in aulta
Molti supplenti sono ancora senza stipendio per il servizio prestato durante l’anno scolastico 2022/2023 e attendono il pagamento. Al via la diffida! ​

TFA Sostegno 2023, sedi concorsuali non raggiungibili per il maltempo

Con la pubblicazione del DM n. 694 del Mur, è stato annunciato che il numero di posti dell'VIII corso del TFA sostegno è pari a 29.061. Ecco tutto quello che c'è da sapere per partecipare al periodo di formazione teorico-pratico per diventare insegnante di sostegno.​

Webinar concorso straordinario ter, categorie escluse

Si tratta del “concorso straordinario-ter” e offre una preziosa opportunità per l’assunzione in ruolo di un gran numero di insegnanti precari. Ecco cosa prevede il testo che il Ministero si appresta a pubblicare​

Concorsi scuola, tutte le selezioni in arrivo nel 2023

Concorsi scuola, insegnante alla lavagna con alunni ai banchi
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha in programma la pubblicazione di numerosi concorsi scuola che interessano non solo il personale docente ma anche il personale ATA

Categorie

Hai bisogno di altre informazioni?

small_c_popup.png

Diffida CIG Covid - Società

Inserisci I Dati E Ricevi La Diffida Pronta Con I Tuoi Dati!

small_c_popup.png

Diffida CIG Covid - Impresa individuale

Inserisci i dati e Ricevi la diffida pronta con i tuoi dati!