[vc_text_separator title=”RICORSO” color=”sky” style=”shadow” border_width=”2″]

Ricorso rimborso rivalutazione pensioni

[vc_text_separator title=”TIPOLOGIA DI RICORRENTE” color=”orange” style=”shadow” border_width=”2″]
  • Possono aderire all’ azione tutti i pensionati con pensione lorda superiore a sei volte il minimo che hanno subito il blocco della rivalutazione delle pensioni per gli anni 2012, 2013, 2014 e 2015 in virtù di quanto previsto dal D.L. n. 201 del 6 dicembre 2011 e dal D.L. n. 65 del 21 maggio 2015.
  • Tali sono i pensionati che percepiscono una pensione complessivamente superiore ad €. 2.810,10 lorde, poiché quelli che non superano detto importo non subiscono alcun pregiudizio dalla predetta normativa.
[vc_text_separator title=”NORMATIVA” color=”green” style=”shadow” border_width=”2″]
  • Circolare INPS n. 125 del 25/06/2015
[vc_text_separator title=”GIURISPRUDENZA” color=”green” style=”shadow” border_width=”2″]
  • La Corte costituzionale, con sentenza n. 70 del 30 aprile 2015 ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 24, comma 25, del decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201, riconoscendo il diritto dei pensionati a una prestazione previdenziale adeguata e rivalutata per conservare il potere di acquisto delle somme percepite.
  • A seguito della Sentenza della Corte Costituzionale, tuttavia, è intervenuto il Decreto n. 65 del 21 maggio 2015 che ha stabilito la restituzione solo parziale delle somme in questione e sul quale è stata sollevata nuova questione di legittimità, su cui la Corte deve ancora pronunciarsi.
  • Conseguentemente, molti Tribunali di Italia hanno sollevato nuovamente la questione di legittimità costituzionale, lamentando, tra le altre cose, la violazione del Giudicato costituzionale.
  • Il Giudizio di Legittimità costituzionale è ancora pendente.
[vc_text_separator title=”OBIETTIVO DA RAGGIUNGERE” color=”sandy_brown” style=”shadow” border_width=”2″]

Riconoscimento del diritto a percepire l’intero importo di arretrati dato dal blocco della rivalutazione delle proprie pensioni, così come stabilito dalla sentenza della Corte Costituzionale n.70/2015

[vc_text_separator title=”AUTORITÀ ADITA” color=”mulled_wine” style=”shadow” border_width=”2″]

Corti dei Conti delle regioni di residenza dei pensionati ex dipendenti del settore pubblico o presso i Tribunali (giudice del lavoro) della provincia di residenza per i pensionati ex del settore privato.

[vc_text_separator title=”MOMENTO DAL QUALE DECORRE LA LESIONE” color=”peacoc” style=”shadow” border_width=”2″]

La lesione decorre trascorsi 120 giorni dall’invio della diffida (scaricabile in basso alla pagina).

Trascorso tale termine, o dopo avere ricevuto un provvedimento espresso di rigetto, sarà necessario agire entro 30 giorni innanzi all’organo giudiziario competente.

[vc_text_separator title=”TIPOLOGIA DI RICORSO E MODULISTICA” color=”vista_blue” style=”shadow” border_width=”2″]

Il ricorso sarà normalmente individuale. Al raggiungimento di n. 10 ricorrenti aventi omogeneità di situazioni e provvedimenti impugnati, si potrà presentare anche ricorso collettivo.

[vc_message message_box_color=”success” icon_fontawesome=”fa fa-check”]

CLICCA QUI PER SCARICARE IL MODULO DI DIFFIDA

[/vc_message]

Per ricevere qualsiasi tipo di informazione invia una mail all’indirizzo [email protected] o compila il nostro form “Raccontaci il tuo caso”.

Per informazioni immediate chiama 0917794561

Sì alla pensione di reversibilità anche all’ex coniuge divorziato

pensione di riversibilità, anziana sorridente
La pensione di reversibilità spetta anche al coniuge divorziato! Ecco come richiederla​

Test Medicina 2023, guida ai Tolc

test medicina, ragazzi che partecipano al tolc medicina
A partire da quest’anno e per gli anni accademici successivi sono cambiate le modalità di accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria. Il classico Test Medicina è stato, infatti, sostituito dal Test Tolc.​

Decreto Flussi 2023: le nuove regole per l’ingresso dei lavoratori non...

decreto flussi, lavoratori stranieri sorridenti
Il Concorso 1858 Inps per consulenti di protezione sociale sta volgendo al termine: a febbraio, sono state approvate le due graduatorie rettificate ed entro il 15 marzo i candidati vincitori hanno dovuto esprimere la propria preferenza per la scelta delle sedi lavorative. Riscontrate alcune irregolarità: ecco quali!​

Concorso 1858 Inps, irregolarità nella scelta sedi

concorso 1858 inps, tre impiegati discutono davanti a un foglio
Il Concorso 1858 Inps per consulenti di protezione sociale sta volgendo al termine: a febbraio, sono state approvate le due graduatorie rettificate ed entro il 15 marzo i candidati vincitori hanno dovuto esprimere la propria preferenza per la scelta delle sedi lavorative. Riscontrate alcune irregolarità: ecco quali!​

Stipendi docenti 2013, sì agli scatti e agli arretrati: come ottenerli

stipendi docenti 2013, blocco scatti stipendiali, immagine con docente
Il Tribunale di Marsala ha accolto le richieste di un docente a cui ha riconosciuto il diritto di considerare anche l'anno 2013 valido ai fini pensionistici, nonché al pagamento delle differenze retributive derivanti dagli scatti stipendiali maturati e da maturare. Inoltre, è stato riconosciuto il diritto di proseguire la propria progressione stipendiale senza interruzioni, dato che il blocco contrattuale per l'anno 2013 è ancora in vigore.​
small_c_popup.png

Diffida CIG Covid - Società

Inserisci I Dati E Ricevi La Diffida Pronta Con I Tuoi Dati!

small_c_popup.png

Diffida CIG Covid - Impresa individuale

Inserisci i dati e Ricevi la diffida pronta con i tuoi dati!