Al via da oggi le prove di efficienza fisica per i candidati del concorso per 654 allievi agenti di Polizia di Stato 2018, riservato VFP1 e VFP4. Hanno superato la prova scritta del e sono stati ammessi alle prove fisiche:
- i primi 1.051 candidati (voto minimo 8,505) – Graduatoria VFP1 in servizio e in rafferma;
- i primi 455 candidati (voto minimo 9,255) – Graduatoria VFP1 in congedo e VFP4 in servizio o congedo. Per questi ultimi le prove di efficienza fisica inizieranno il prossimo 8 marzo.
L’Amministrazione, nella apposita pagina web del concorso, ha pubblicato le direttive tecniche contenenti le modalità di espletamento della prove (clicca qui per leggere le disposizioni). È bene accertarsi che l’espletamento delle prove sia eseguito in conformità a tali direttive.
654 allievi agenti, modalità e tempi delle prove fisiche
Al termine delle prove, i candidati saranno sottoposti agli accertamenti psico-fisici. I candidati che supereranno anche gli accertamenti psico-fisici, saranno sottoposti agli accertamenti attitudinali, nei due giorni successivi, esclusi sabato, domenica e festivi (ad eccezione di sabato 23 febbraio e sabato 9 marzo in cui le prove si svolgeranno regolarmente).
In concorsi analoghi, durante le prove di efficienza fisica e nel corso degli accertamenti psico-fisici e attitudinali, alcuni candidati sono stati illegittimamente esclusi dal proseguo del concorso per errate valutazioni o per irregolarità amministrative. Pertanto chiunque ottenga un esito negativo può rivolgersi al nostro studio per ottenere la dovuta tutela.
Leggi anche:
Concorsi – Esclusione dalle prove psicofisiche e accertamenti sanitari
Concorsi – Esclusione dalle prove psico-attitudinali
Lo Studio legale Leone-Fell monitorerà il corretto svolgimento delle varie fasi del concorso e assisterà tutti coloro che riterranno di aver subito un pregiudizio.
Vuoi ricevere le notizie direttamente nella tua mail? Clicca qui e iscriviti alla newsletter
21/02/2019