
Il Tar Lazio ha disposto l’annullamento di un quesito di inglese inserito nella prova scritta del concorso Ripam 2293. Individuate anche altre domande errate e situazionali contestabili. Ecco chi può fare ricorso
Concorso Ripam 2293
Il concorso Ripam per 2293 a ssunzioni a tempo indeterminato sta per volgere al termine, dopo la prova scritta, composta da 40 quesiti a risposta multipla, e la valutazione dei titoli, l’amministrazione sta pubblicando le graduatorie di merito per i vari profili previsti da bando. Purtroppo, la prova scritta è stata viziata dalla presenza di domande errate e, proprio nei giorni scorsi, i giudici del Tar hanno accolto i ricorsi riguardanti uno dei quesitiche era stato contestato da molti candidati che non avevano selezionato la risposta ritenuta corretta dall’Amministrazione.
Contestare un quesito consente al candidato di ottenere l’aggiornamento del proprio punteggio ed entrare in graduatoria, qualora avesse ottenuto un punteggio vicino alla soglia di idoneità, o migliorare la propria posizione e ottenere l’assunzione o un miglior piazzamento in caso di futuri scorrimenti.
Domanda situazionale contestabile
Molti candidati hanno contatto il nostro staff legale per segnalarci la presenza, all’interno dei propri questionari, di una domanda situazionale redatta in modo ambiguo e/o fuorviante.
Il quesito, in particolare, è il seguente:
Quando pensi sia opportuno favorire un confronto, anche acceso, nel gruppo che gestisci?
- A SOLO quando ho necessità di far uscire allo scoperto le persone che si lamentano sempre
- B Non ritengo sia mai utile alimentare un confronto diretto e dai toni accesi
- C Quando i “non detto” interferiscono sulla performance del gruppo
Secondo l’Amministrazione, la risposta più corretta (cui attribuire, quindi, il punteggio di max di 0,75) è la C, mentre quella “neutra” (cui attribuire, quindi, +0,375 punti) è la A.
In realtà, però, la risposta neutra è la B, cui l’Amministrazione attribuisce 0 punti, considerandola meno efficace.
Se anche tu hai riscontrato la presenza del quesito, puoi proporre ricorso al Tar entro 60 giorni dal momento in cui è pubblicata la graduatoria del profilo di interesse, per ottenere il punteggio pieno.
Domanda errata annullata dal Tar
Nella domanda annullata, i candidati avrebbero dovuto individuare un sinonimo di “honest”, ma il termine indicato come esatto dall’Amministrazione in realtà non esiste e ciò ha condotto i giudici a disporne l’annullamento.
La domanda annullata è:
What’s a synonym of the adjective “honest”?
- Truthfull
- Memorable
- Proper
Scrivono i giudici: “La risposta indicata come corretta dall’Amministrazione è senza dubbio sbagliata perché presenta un errore grammaticale, dato che “Truthful” si scrive con una sola “l”. Il medesimo termine con due “l”, invece, non corrisponde ad alcun vocabolo della lingua inglese. In merito occorre ricordare che, secondo il pacifico orientamento della giurisprudenza amministrativa, sia di primo grado che di appello, in sede di pubblico concorso, «ove la prova sia articolata su risposte multiple, corre l’obbligo per l’amministrazione di una formulazione chiara, non incompleta né ambigua della domanda, che a sua volta deve contemplare una sola risposta “indubitabilmente esatta”» (così, da ultimo, Cons. Stato, 1° agosto 2022, n. 6756). Ebbene, nel caso di specie, appare ictu oculi l’erroneità della risposta indicata come corretta dall’Amministrazione, con conseguente sindacabilità di un ambito pur caratterizzato da amplissima discrezionalità”.
Chi può fare ricorso?
Possono aderire al ricorso tutti coloro che erano stati esclusi dalla graduatoria e che contestando il quesito errato raggiungono la soglia di idoneità di 21/30.
Tutti coloro che invece sono risultati idonei, possono chiedere comunque l’aggiornamento del proprio punteggio e ottenere un miglior piazzamento, tale da ottenere l’assunzione immediata o in vista di futuri scorrimenti.
Altre domande errate nei test
Il nostro staff di esperti ha confermato la presenza di altre domande errate contestabili in sede di ricorso. I quesiti in questione sono:

Il quesito è fuorviante poiché ammette due opzioni di risposta. Se per l’amministrazione la risposta corretta è la c), invero anche la risposta a) risulta essere aprimenti corretta. Pertanto, tutti coloro che hanno raggiunto un punteggio vicino alla soglia di idoneità e hanno risposto in maniera corretta a) possono proporre ricorso e ottenere l’aggiornamento del proprio punteggio.
n.7 Agli effetti della legge penale, sono persone che esercitano un servizio di pubblica necessità (art. 358 c.p.)
- a) coloro i quali esercitano una funzione legislativa, giudiziaria o amministrativa;
- b) i privati che esercitano professioni forensi o sanitarie, o altre professioni il cui esercizio sia per legge vietato senza una speciale abilitazione dello Stato, quando dell’opera di essi il pubblico sia per legge obbligato a valersi (considerata come corretta dall’amministrazione);
- c) coloro i quali, a qualunque titolo, prestano un pubblico servizio (segnata dalla candidata).
Il quesito è fuorviante poiché ammette due opzioni di risposta. Se per l’amministrazione la risposta corretta è la b), invero anche la risposta c) risulta essere aprimenti corretta. Pertanto, tutti coloro che hanno raggiunto un punteggio vicino alla soglia di idoneità e hanno risposto in maniera corretta c) possono proporre ricorso e ottenere l’aggiornamento del proprio punteggio.
Il nostro studio legale è da anni in prima linea per garantire ai candidati tutela avverso le ingiustizie che possono derivare dai concorsi pubblici. Come sempre, siamo pronti a difendere i vostri diritti. Clicca su INIZIA e compila il form per fare la tua segnalazione o essere ricontattato dal nostro staff legale specializzato!
13/03/2023