Nelle ultime ore, il nostro Studio legale ha ricevuto diverse segnalazioni di domande errate o fuorvianti presenti nella prova scritta, già svolta, del concorso per 8.171 addetti all’Ufficio del processo. Tutti i quesiti segnalati passeranno al vaglio del nostro team di esperti e una volta accertata l’erroneità dei quesiti sarà possibile contestarli per ottenere l’aggiornamento del punteggio.
Da bando si legge che a ciascuna risposta è attribuito il seguente punteggio:
risposta esatta: +0,75 punti;
mancata risposta: 0 punti;
risposta errata: -0,375 punti.
Pertanto contestando una domanda errata si otterrà un aumento di 1,125 punti in caso di risposta data o 0,75 in caso di risposta non data.
LE DOMANDE ERRATE
Di seguito le domande contestabili. Può procedere al ricorso per domande errate chi ha risposto segnando l’opzione in rosso, errata per l’amministrazione, ma corretta secondo il nostro staff di esperti.
Ai sensi dell’articolo 6, c. 4, dlgs n. 165 2001, per le altre pubbliche amministrazioni statali il piano triennale dei fabbisogni personali è approvato:
a) Con decreto del Presidente del consiglio dei ministri o del ministro delegato
b) Con decreto del Presidente della repubblica
c) Secondo le modalità previste dalla disciplina dei rispettivi ordinamenti
Choose the correct preposition: (sentire parlare di) hear
a) of
b) into
c) About
Ai sensi dell’art. 42 del decreto legislativo 116/2017, i giudici onorari di tribunale debbono avere età:
a)Non inferiore a trenta anni e non superiore a settanta anni.
b)Non inferiore a ventisette anni e non superiore a sessanta anni.
c)Non inferiore a ventidue anni e non superiore a sessanta anni.
Quesito formulato in maniera erroneo, possono contestarlo tutti a prescindere dalla risposta data o non data.
L’art. 7 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo, “Nulla poena sine lege”, richiama i principi di:
a) Determinatezza e risolutezza.
b) Legalità e irretroattività della legge.
c) Tassatività e riserva di legge
Il CSM:
a) non costituisce il vertice gerarchico della Magistratura
b) è gerarchicamente dipendente dal potere esecutivo
c) costituisce il vertice gerarchico della Magistratura
Tra le segnalazioni pervenute, pare che alcune domande siano tronche o con evidenti errori sintattici e logici tali da renderle incomprensibili, oltre a domande per cui la risposta corretta non era quella identificata dalla commissione.
Leggi anche: Ripam giustizia, ricorso domande errate: nostra vittoria al Tar!
Per maggiori informazioni e per aderire al ricorso clicca qui
Per segnalare domande errate da sottoporre al vaglio dei nostri esperti, invia una mail a [email protected]
22/04/2022