
Non ultima la decisione del Tar della Sicilia che ha di recente accolto l’istanza cautelare, disponendo con immediatezza l’immatricolazione dei ricorrenti in tempi utili per permettere il regolare avvio del percorso universitario, il TAR ha ammesso dei candidati che erano in prossimità dell’ultimo immatricolato proprio perché i posti messi a bando quest’anno per gli extracomunitari sono rimasti vacanti.
Medicina 2017 – I posti non assegnati agli extracomunitari, il Tar dice sì all’immatricolazione
Ogni anno, una buona parte dei posti destinati agli studenti non comunitari non viene assegnata. Si tratta di posti vacanti che come tali devono essere redistribuiti per permettere ad altri studenti la regolare immatricolazione.
Il TAR, però, per poter dare seguito alle richieste di immatricolazione, sulla base dei posti destinati agli extracomunitari non assegnati, dovrà tenere conto di quanti di tali studenti abbiano diritto alla immatricolazione per effetto di provvedimenti giurisdizionali e solo dopo di ciò, potranno assegnare i posti residui agli aspiranti studenti comunitari, secondo l’ordine di graduatoria. (Per maggiori informazioni leggi qui)
I posti non assegnati agli extracomunitari: chi può fare ricorso
Pertanto, tutti coloro che hanno un punteggio utile prossimo all’ultimo immatricolato presso la sede da loro ambita, possono agire in giudizio per chiedere l’ammissione nel posto rimasto vacante.

Per maggiori informazioni e per avere una consulenza gratuita compila il nostro form “Raccontaci il tuo caso” o manda una mail a [email protected].
19/04/2022