Ecco la diretta video tenuta dagli avvocato Francesco Leone e Simona Fell in cui spiegano come accedere ai corsi di laurea a numero programmato, tra cui Medicina e Odonotoiatria, e immatricolarsi ad anni successivi al primo, senza previo superamento dei test d’accesso.
Riportiamo di seguito le risposte alle domande più frequenti che in questi mesi ci avete posto.
È possibile chiedere l’iscrizione senza test per i soli corsi di laurea di Medicina e Odontoiatria?
No. L’azione è diretta consentire il passaggio a tutti i corsi di laurea a numero programmato senza dover obbligatoriamente sostenere e superare il test di accesso.
Pertanto, tenuto conto dei requisiti richiesti per poter aderire all’azione che sono sempre i medesimi per tutti i corsi di laurea, è possibile chiedere l’iscrizione anche a corsi di laurea come Fisioterapia o Medicina Veterinaria.
Il nostro studio legale ha già intrapreso con successo delle azioni dirette a consentire ai Diplomati in Massofisioterapia di iscriversi presso il Corso di Laurea in Fisioterapia.
E ancora, vi sono ulteriori azioni intraprese, come ad esempio quella diretta a consentire ai laureati o laureandi presso il Corso di Laurea in Tutela e Benessere Animale di iscriversi presso il Corso di Laurea in Medicina Veterinaria.
Cosa si intende per medesimo Settore Scientifico Disciplinare?
Per medesimo SSD si intende l’appartenenza di due o più materie alla medesima Area dei Settori Scientifico Disciplinati così come individuati dal MIUR.
Per esempio l’Area 03 – “Scienze chimiche” comprende tutti quegli esami che presentano come “codice SSD” il prefisso “CHIM”.
Pertanto, ai fini della convalida è necessario che gli esami appartengano al medesimo Settore Scientifico Disciplinare e che i programmi delle materie siano in medesimi.
Deve esserci corrispondenza dei CFU tra le materie sostenute e quelle per le quali si chiede la convalida?
Ai fini della convalida è opportuno che l’esame sostenuto e per il quale si chiede la convalida abbia un numero di CFU uguale o superiore al medesimo esame previsto presso il corso di laurea in cui ci si intende iscrivere.
Per esempio, se è stato sostenuto l’esame di Anatomia per 3 CFU non è possibile ottenere la convalida del medesimo esame per 8 CFU.
Va precisato, ulteriormente, che vi è una discrezionalità dell’Università nel riconoscimento degli esami. Ciò non vuol dire che un atto affetto da arbitrarietà, illogicità o irragionevolezza non possa essere oggetto di contestazione.
Alla presentazione delle istanze presso le 3 potenziali sedi universitarie seguirà la proposizione di ricorso avverso tutti gli eventuali rigetti degli Atenei?
No. Ogni istanza di iscrizione seguirà un iter individuale.
Pertanto, a seguito della presentazione delle istanze agli Atenei ed alla consequenziale trasmissione del possibile provvedimento di rigetto, il ricorrente avrà la possibilità di impugnare uno solo dei provvedimenti.
Ovviamente è possibile impugnare, ulteriormente, due o più provvedimenti, ma questo richiederà il sostenimento di ulteriori spese.
C’è un termine per aderire all’azione e richiedere l’immatricolazione?
No, nessuna scadenza. Ma è pur vero che i posti disponibili non sono infiniti, quindi prima si richiede meglio è.
Quanto tempo passa tra la richiesta e l’immatricolazione?
I tempi sono relativamente brevi. Per prima cosa va presentata una richiesta di immatricolazione alle tre Università prescelte dallo studente. Le amministrazioni hanno 30 giorni di tempo (ma non è un termine perentorio) per rispondere. In caso di rigetto, si valuta se presentare, entro 60 giorni, un ricorso davanti al Giudice competente. Qualora ottenessimo un provvedimento positivo, l’amministrazione sarà obbligata a rivalutare la nostra istanza di immatricolazione e si potrà dunque procedere con l’iscrizione.
Per saperne di più e aderire all’azione legale clicca qui
Per qualsiasi informazione invia una mail all’indirizzo [email protected]
Per rimanere aggiornato e seguire tutti gli aggiornamenti della campagna legale iscriviti al nostro gruppo facebook cliccando qui
Per non perderti le notizie più importanti, clicca qui e iscriviti alla nostra newsletter. Riceverai, direttamente nella tua casella di posta elettronica, notizie sulle nostre campagne legali, informazioni utili su tasse e rimborsi, banche e mutui, diritti dei consumatori, scuola, sanità, oltre a informazioni dettagliate su bandi e concorsi pubblici, e molto altro ancora.
14/04/2022