Concorso per 536 Allievi Marescialli – Ricorso avverso limite d’età
Il Ministero della Difesa ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale (4a Serie Speciale – Concorsi ed Esami n. 1 del 4-1-2019) un nuovo bando di Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’ammissione al 9° corso triennale di 536 Allievi Marescialli del ruolo Ispettori dell’Arma dei Carabinieri
Tra i requisiti previsti c’è anche il limite d’età: il bando prevede infatti il non superamento del 26esimo anno di età, limite innalzato fino a 28 per il periodo corrispondente al servizio militare espletato.
Secondo il nostro Studio legale, si rileva un’illegittima disparità di trattamento rispetto alle diverse categorie di personale ammesse al concorso in questione. Per questo motivo abbiamo deciso di proporre ricorso e consentire la partecipazione di chi non ha espletato il servizio militare e ha raggiunto il limite d’età.
Possono dunque aderire al ricorso tutti i civili di età compresa tra i 26 e i 28 anni (fino al giorno del compimento del 28° anno).
Qualora infatti la ratio del limite di età fosse da rinvenire nel possesso di determinate capacità fisiche particolari, non avrebbe alcun senso il minore limite di età imposto per chi non abbia prestato servizio militare.
Il nostro studio legale ha già ottenuto numerose vittorie in procedimenti simili, consentendo ai propri ricorrenti la partecipazione ai bandi di concorso che prevedevano limiti d’età differenti per contingente.
Leggi: Limite d’età, escluso dal concorso: il Tar lo riammette
Tribunale amministrativo
8 febbraio 2019
- Collettivo: € 300,00
- Un’azione legale con più ricorrenti strutturata a partire dalle irregolarità che colpiscono tutti i partecipanti al concorso
- Individuale: € 1.500,00 + contributo unificato di € 325,00
- Un ricorso “su misura” rispetto alla tua particolare situazione ed esigenze
CLICCA QUI PER SCARICARE IL MODULO DI ADESIONE
[/vc_message]