[vc_text_separator title=”RICORSO” color=”sky” style=”shadow” border_width=”2″]
[vc_text_separator title=”TIPOLOGIA DI RICORRENTE” color=”orange” style=”shadow” border_width=”2″]
Nella Gazzetta Ufficiale, 4° serie concorsi ed esami n.38 del 15-05-2020, è stato pubblicato il Concorso per 1350 Allievi agenti della Polizia di Stato, riservato ai volontari delle Forze Armate.
Tutti i partecipanti devono obbligatoriamente trovarsi in una delle seguenti condizioni entro il termine di invio delle domande:
- essere volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) in servizio da almeno sei mesi continuativi o in rafferma annuale;
- essere volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) collocato in congedo al termine della ferma annuale;
- essere volontari in ferma quadriennale (VFP4) in servizio o in congedo.
Tra i requisiti previsti c’è anche il limite d’età: il bando prevede infatti che possano partecipare solo chi ha un’età compresa tra i 18 e i 25 anni compiuti, termine elevato a 3 anni in relazione all’effettivo servizio prestato.
–
Il nostro staff legale contesta l’innalzamento del limite d’età in base agli anni di servizio militare. A nostro avviso, tutti dovrebbero godere dell’innalzamento sino ai 29 anni non compiuti a prescindere dal periodo di servizio militare effettivamente prestato.
Inoltre, tutti coloro che hanno un’età compresa tra i 29 e i 30 non compiuti, potranno censurare, in generale, l’abbassamento dei limiti di età a 26 anni, previsto con il dlgs 95 del 2017.
Possono aderire al ricorso tutti coloro che abbiano un’età compresa tra i 26 compiuti e i 30 anni non compiuti e che abbiano svolto il servizio militare VFP1 e/o VFP4
[vc_text_separator title=”VITTORIE” color=”orange” style=”shadow” border_width=”2″]
Il nostro studio legale ha già ottenuto numerose vittorie in procedimenti simili, consentendo ai propri ricorrenti la partecipazione ai bandi di concorso che prevedevano limiti d’età differenti per contingente.
.
[vc_text_separator title=”AUTORITÀ ADITA” color=”mulled_wine” style=”shadow” border_width=”2″][vc_text_separator title=”TERMINE DI ADESIONE” color=”orange” style=”shadow” border_width=”2″]
Tribunale amministrativo
30 giugno 2020
[vc_text_separator title=”TIPOLOGIA DI RICORSO E MODULISTICA” color=”vista_blue” style=”shadow” border_width=”2″][vc_message message_box_color=”success” icon_fontawesome=”fa fa-check”]
Collettivo e individuale
CLICCA QUI PER SCARICARE IL MODULO DI ADESIONE
[/vc_message]
Per ricevere qualsiasi tipo di informazione invia una mail all’indirizzo [email protected] o compila il nostro form “Raccontaci il tuo caso”.
Per informazioni immediate chiama 0917794561
Concorso 1249 INL, scelta sedi: nostra vittoria al Tar!
Ciro Catalano -
0
Vittoria al Tar Lazio per tanti candidati del Concorso per 1249 posti presso l'Ispettorato Nazionale del Lavoro (profilo Isp). Congelato il posto in graduatoria per chi non ha potuto scegliere una sede al centro-sud
Concorso Ministero della Difesa: illegittimo il nuovo bando
Pubblicato da pochi giorni il nuovo bando di concorso per 313 posti al Ministero della Difesa: tuttavia, sin da subito, il nostro team legale ha ravvisato una illegittimità nella nuova procedura concorsuale. Ancora valida la precedente graduatoria di idonei.
Concorso 300 Ripam Maeci, tutte le informazioni sulla selezione
Pubblicato lo scorso 19 luglio il nuovo bando di concorso Ripam - Maeci per la selezione di 300 unità di personale non dirigenziale, a tempo indeterminato. Diversi i profili disponibili: scopri se puoi partecipare!
Concorso 411 vice ispettori polizia penitenziaria, sportello segnalazioni
Segnalate irregolarità alle prove scritte del concorso per 411 vice ispettori polizia penitenziaria. Per tale ragione, il nostro staff legale ha attivato uno sportello...
Concorso 900 Agenzia dell’entrate, illegittima la doppia soglia di idoneità
Dopo la pubblicazione degli esiti della prima prova, ossia la prova oggettiva tecnico-professionale del concorso per 900 posti dell’Agenzia dell’Entrate, molti candidati ci hanno contattato per contestare l’illegittima soglia di idoneità applicata, che penalizza fortemente chi ha raggiunto un punteggio alto nella prova ma che, nonostante ciò, si ritrova escluso dal concorso.