Ricorso concorso Navigator

Il nostro Studio è stato il primo a segnalare le irregolarità presenti sin nel bando e già è stato vinto il primo ricorso promosso dagli oltre 20,000 concorrenti che, seppur in possesso dei requisiti, sono stati ingiustamente esclusi.

Come avevamo previsto, il numero degli idonei non copre la totalità dei posti messi a bando nella provincia di Alessandria. Stessa situazione potrebbe verificarsi in altre province se alcuni vincitori decidessero di rinunciare all’incarico. Per tale ragione, siamo fermamente convinti che chi era in possesso dei requisiti avrebbe dovuto sostenere la prova.

Cosa vogliamo ottenere: l’ammissione alle prove suppletive che verranno fondatamente svolte visto l’accoglimento già del primo ricorso.

Inoltre, al test sono state inserite illegittimamente due quesiti in lingua inglese. La conoscenza di una lingua straniera non era prevista dal bando. pertanto è possibile proporre ricorso per annullare i quiz in questione e ottenere un aumento del punteggio.

[vc_text_separator title=”RICORSO PER GLI ESCLUSI DALLA SELEZIONE” color=”sky” style=”shadow” border_width=”2″]

Ricorso avverso la mancata convocazione alla selezione.

Oltre 20 mila candidati pur essendo in possesso dei requisiti non potranno partecipare alla prova preselettiva in quanto l’art. 6 del bando dispone che “sono ammessi alla selezione i candidati in possesso dei requisiti di ammissibilità richiesti dall’art. 3 del presente Avviso, secondo un rapporto di 1 a 20 tra posizioni ricercate e candidature pervenute su base provinciale, in ragione del miglior voto di laurea”.

In altre parole, in base alla provincia scelta, alcuni candidati sono stati ammessi e altri, seppur con un voto di laurea maggiore, invece, sono rimasti esclusi. Un fattore questo fortemente discriminatorio che non garantisce parità di trattamento tra i candidati.

Possono aderire al Ricorso:

    • I soggetti che pur essendo in possesso di tutti i requisiti richiesti per l’ammissione alla procedura concorsuale, non sono stati ammessi alla preselettiva del 18 giugno.
  • Il costo dell’azione è di euro 150 euro per il ricorso collettivo, compresi Iva e cpa e C.U. (al raggiungimento dei 15 adesioni)
  • Il costo del ricorso individuale è di euro 1.500,00, compresi IVA e cpa, non comprensivi del C.U. che ammonta ad euro 325,00.
[vc_message message_box_color=”success” icon_fontawesome=”fa fa-check”]

CLICCA QUI PER SCARICARE IL MODULO DI ADESIONE

[/vc_message][vc_text_separator title=”TERMINE DI ADESIONE” color=”purple” style=”shadow” border_width=”2″]

15 luglio 2019

[vc_text_separator title=”RICORSO PER DOMANDE IN INGLESE” color=”sky” style=”shadow” border_width=”2″]

i test per la selezione dei 3000 Navigator erano presenti due domande in inglese. La verifica della conoscenza di una lingua straniera però non era compresa tra le materie della prova. L’eliminazione dei quesiti comporterà una correzione del punteggio ottenuto e un diverso posizionamento. Chi è stato escluso dalla selezione può rientrare tra gli idonei e accedere a eventuali scorrimenti, mentre chi è risultato idoneo, ovvero ha superato lo sbarramento dei 60 punti, può raggiungere invece la parte alta della graduatoria e aggiudicarsi un posto tra i vincitori.

La conoscenza di una lingua straniera, in una selezione pubblica, deve essere prevista da bando al pari delle altre materie oggetto di verifica. L’inglese, o più in generale la conoscenza di una lingua straniera, non era previsto, come invece altre materie quali informatica, economia aziendale, ecc. tutte elencate nel bando.

L’articolo 7.2 dell’avviso pubblico per Navigator chiarisce infatti gli argomenti del test: “La prova di selezione consiste in un test con domanda a risposta multipla costituito da 100 domande  così ripartite: 10 quesiti di cultura generale, 10 quesiti psicoattitudinali, 10 quesiti di logica, 10  quesiti di informatica, 10 quesiti sui modelli e strumenti di intervento di politica del lavoro, 10 quesiti  sul reddito di cittadinanza, 10 quesiti sulla disciplina dei contratti di lavoro, 10 quesiti sul sistema di  istruzione e formazione, 10 quesiti sulla regolamentazione del mercato del lavoro, 10 quesiti di  economia aziendale.  Il tempo complessivo a disposizione è di 100 minuti.  In considerazione della necessità di svolgere più sessioni d’esame e al fine di preservare la par condicio, la trasparenza, l’imparzialità e il buon andamento della selezione, saranno predisposte prove d’esame distinte ed equivalenti per ciascuna sessione.  Le domande che compongono le prove saranno estratte da un archivio di quesiti predisposti da un soggetto qualificato appositamente incaricato. Ciascun questionario sarà riprodotto con modalità casuale nell’ordine delle domande e delle risposte, in modo che ciascun candidato disponga di un questionario diverso”.

Possono aderire al Ricorso:

    • chi ha risposto in maniera errata alle domande in lingua inglese o ha lasciato in bianco le caselle.

Può aderire al ricorso se con l’aggiunta dei punti relativi alle domande contestate raggiunge i 60 punti o, in caso di idonei, ottiene un aumento del punteggio, tale da rientrare tra i vincitori.

  • Il costo del ricorso individuale è di euro 1.500,00, compresi IVA e cpa, non comprensivi del C.U. che ammonta ad euro 325,00.
[vc_message message_box_color=”success” icon_fontawesome=”fa fa-check”]

CLICCA QUI PER SCARICARE IL MODULO DI ADESIONE

[/vc_message][vc_text_separator title=”TERMINE DI ADESIONE” color=”purple” style=”shadow” border_width=”2″]

15 luglio 2019

[vc_text_separator title=”SPORTELLO PER LE SEGNALAZIONI DELLE IRREGOLARITÀ” color=”sky” style=”shadow” border_width=”2″]

Per contrastare tutte le illiceità del concorso navigator e tutelarvi al meglio, abbiamo anche aperto uno sportello per chi ha sostenuto le prove scritte e vuole segnalarci ogni irregolarità: fai click qui e inviaci una segnalazione

Per ricevere qualsiasi tipo di informazione invia una mail all’indirizzo [email protected] o compila il nostro form “Raccontaci il tuo caso”.

Per informazioni immediate chiama 0917794561

Concorso 1249 INL, scelta sedi: nostra vittoria al Tar!

Vittoria al Tar Lazio per tanti candidati del Concorso per 1249 posti presso l'Ispettorato Nazionale del Lavoro (profilo Isp). Congelato il posto in graduatoria per chi non ha potuto scegliere una sede al centro-sud​

Concorso Ministero della Difesa: illegittimo il nuovo bando

Pubblicato da pochi giorni il nuovo bando di concorso per 313 posti al Ministero della Difesa: tuttavia, sin da subito, il nostro team legale ha ravvisato una illegittimità nella nuova procedura concorsuale. Ancora valida la precedente graduatoria di idonei.​

Concorso 300 Ripam Maeci, tutte le informazioni sulla selezione

Pubblicato lo scorso 19 luglio il nuovo bando di concorso Ripam - Maeci per la selezione di 300 unità di personale non dirigenziale, a tempo indeterminato. Diversi i profili disponibili: scopri se puoi partecipare! ​

Concorso 411 vice ispettori polizia penitenziaria, sportello segnalazioni

Concorso 411 vice ispettori polizia penitenziaria, sportello segnalazioni
Segnalate irregolarità alle prove scritte del concorso per 411 vice ispettori polizia penitenziaria. Per tale ragione, il nostro staff legale ha attivato uno sportello...

Concorso 900 Agenzia dell’entrate, illegittima la doppia soglia di idoneità

Dopo la pubblicazione degli esiti della prima prova, ossia la prova oggettiva tecnico-professionale del concorso per 900 posti dell’Agenzia dell’Entrate, molti candidati ci hanno contattato per contestare l’illegittima soglia di idoneità applicata, che penalizza fortemente chi ha raggiunto un punteggio alto nella prova ma che, nonostante ciò, si ritrova escluso dal concorso.​

Categorie

Hai bisogno di altre informazioni?

small_c_popup.png

Diffida CIG Covid - Società

Inserisci I Dati E Ricevi La Diffida Pronta Con I Tuoi Dati!

small_c_popup.png

Diffida CIG Covid - Impresa individuale

Inserisci i dati e Ricevi la diffida pronta con i tuoi dati!