Anche quest’anno, i test di accesso alla Scuola di formazione in Medicina generale – MMG 2018 hanno nuovamente rappresentato, per migliaia di studenti, la manifestazione di una procedura fallace e per nulla meritocratica.
Abbiamo ricevuto centinaia di segnalazioni da parte di candidati che hanno lamentato la presenza di domande errate o fuorvianti. Il nostro team di esperti ha valutato i quesiti da voi segnalati e stabilito quali di questi posso essere contestati.
In alcune regioni, sono state registrate irregolarità talmente gravi da minare la legittimità dell’intera procedura e rendere nulle le graduatorie regionali: violazione dell’anonimato, omessa verbalizzazione, nuova graduatoria approvata oltre i termini, con commissione decaduta.
CLICCA QUI PER ADERIRE AL RICORSO – TUTTE LE REGIONI
[/vc_message]
CLICCA QUI PER ADERIRE AL RICORSO – SARDEGNA
[/vc_message]
Possono aderire al ricorso tutti coloro che hanno risposto in maniera errata alle domande e ottenere una variazione del punteggio, guadagnando così punti in più ai fini dell’immatricolazione.
- Ammissione dei ricorrenti al corso di formazione specialistica in medicina generale;
Tar
- Individuale
- Il costo dell’azione individuale è di euro 2000 compresi Iva e cpa, escluso il costo del contributo unificato pari a 650 euro.
Il termine ultimo di adesione al ricorso 15 marzo 2019
In particolare risultano errati o fuorvianti i seguenti quiz di seguito elencati e numerati secondo la numerazione del test:
11. Quale dei seguenti NON è un test di routine nello studio dell’ipertensione arteriosa di nuovo riscontro?
- a. Dosaggio dell’emoglobina
- b. Dosaggio della creatinina sierica
- c. ECG a dodici 12 derivazioni
- d. Dosaggio della kaliemia e natriemia
- e. Dosaggio emoglobina glicata (HbA1c)
Nelle ultime linee guida sull’ipertensione (ESC 2018) tutti gli esami elencati nelle risposte sono richiesti di routine nello studio dell’ipertensione arteriosa.
14. L’effetto analgesico dei FANS nel dolore lieve/moderato aumenta con l’aumentare della dose?
- a. Si
- b. Solo nel dolore periferico
- c. No
- d. Solo con l’associazione fra FANS
- e. Solo per Diclofenac e Ketorolac
Tale quesito è senza dubbio fuorviante e nessuna delle risposte può essere considerata corretta, in quanto non viene considerato l'”effetto tetto”, per cui all’aumentare della dose aumenta l’effetto, ma solo fino a una determinata concentrazione, oltre la quale aumentano solo gli effetti collaterali e non quelli benefici.
- Quale è la percentuale di sopravvivenza secondo le curve di Kaplan Maier per il tumore del colon di stadio II a 5 anni?
- a. 90-75%
- b. quasi il 100%
- c. 80-60%
- d. 60-40%
- e. <40%
La domanda è senz’altro fuorviante in quanto, senza uno studio di riferimento, non è possibile dare una risposta. Vi sono infatti diversi studi riconosciuti che, facendo riferimento alle curve di Kaplan Maier, riportano percentuali differenti.
- In che range di età è prevista l’esenzione dal costo per lo screening mammografico a livello nazionale?
- a. Dai 45 ai 69 anni, ogni 2 anni
- b. Oltre i 60 anni, ogni 2 anni
- c. Dai 50 ai 69 anni, ogni anno
- d. Dai 50 ai 75 anni, ogni 5 anni
- e. Dai 50 anni per tutta la vita, ogni 2 anni
La risposta ritenuta corretta è la A, ma stando al sito del Ministero della Salute “Lo screening per la diagnosi precoce del tumore mammario si rivolge alle donne di età compresa tra i 50 e i 69 anni e si esegue con una mammografia ogni 2 anni”, quindi la risposta corretta non è tra quelle elencate.
- Nel corso della RCP (Rianimazione Cardio Polmonare) quando è consigliato il cambio di posizione tra due soccorritori?
- a. Quando il soccorritore che sta effettuando il massaggio cardiaco inizia ad essere “stanco”
- b. Ogni 5 minuti
- c. Ad ogni fase di analisi del defibrillatore automatico esterno (DAE) o comunque ogni 2 minuti
- d. Ad ogni ciclo di 30:2
- e. Ogni 10 cicli di 30:2
Corrette sia la risposta A che la C.
- Qual è il range di valori di emoglobina glicata da mantenere in un soggetto con Diabete Mellito tipo II compensato per prevenire l’incidenza e la progressione delle complicanze microvascolari?
- a. Inferioire a 30 mmol/mol (4,9%)
- b. Fino a 45 mmol/mol (6,3%)
- c. Non è correlato ad incidenza di complicanze
- d. Superiore a 60 mmol/mol (7,6%)
- e. 48-53 mmol/mol (6,5-7%)
La domanda parla di “range”, ma le linee guida del 2018 evidenziano che per evitare il rischio di insorgenza e progressione microvascolare e macrovascolare l’emoglobina glicata deve essere <6.5. Per tale motivo, la risposta che appare più corretta è la B (fino a 6.3).
- Nell’impostazione della terapia di una infezione polmonare bisogna tener conto che alcuni antibiotici comunemente usati hanno anche un’azione antitubercolare. Quale tra i seguenti?
- a. Claritromicina
- b. Cotrimossazolo
- c. Levofloxacina
- d. Amoxicillina – acido clavulanico
- e. Metronidazolo
La risposta C è corretta, ma risultano corrette anche la A e la D, in quanto anche la Claritromicina e l’Amoxicillina – acido clavulanico possono avere azione antitubercolare.