Cerca

Ricorso MMG 2018: individuate nel test otto domande errate o fuorvianti

medicina generale 2017Il nostro team di esperti ha individuato otto domande errate o fuorvianti nel test d’accesso per Medicina generale MMG 2018 che si è svolto lo scorso 17 dicembre in tutta Italia. L’eliminazione di tali quesiti comporterà inevitabilmente una variazione di punteggio e la successiva immatricolazione dei ricorrenti.

Per tale ragione, il nostro Studio legale ha predisposto un ricorso per consentire a chi ha risposto in maniera “corretta” ai quesiti, ma tali risposte sono state considerate errate dal Ministero, di ottenere l’immatricolazione al corso di formazione specialistica in Medicina generale MMG 2018.

Ecco di seguito le domande errate o fuorvianti:

11. Quale dei seguenti NON è un test di routine nello studio dell’ipertensione arteriosa di nuovo riscontro?

  • a. Dosaggio dell’emoglobina
  • b. Dosaggio della creatinina sierica
  • c. ECG a dodici 12 derivazioni
  • d. Dosaggio della kaliemia e natriemia
  • e. Dosaggio emoglobina glicata (HbA1c)

Nelle ultime linee guida sull’ipertensione (ESC 2018) tutti gli esami  elencati nelle risposte sono richiesti di routine nello studio dell’ipertensione arteriosa.

14. L’effetto analgesico dei FANS nel dolore lieve/moderato aumenta con l’aumentare della dose?

  • a. Si
  • b. Solo nel dolore periferico
  • c. No
  • d. Solo con l’associazione fra FANS
  • e. Solo per Diclofenac e Ketorolac

Tale quesito è senza dubbio fuorviante e nessuna delle risposte può essere considerata corretta, in quanto non viene considerato l’”effetto tetto”, per cui all’aumentare della dose aumenta l’effetto, ma solo fino a una determinata concentrazione, oltre la quale aumentano solo gli effetti collaterali e non quelli benefici.

  1. Quale è la percentuale di sopravvivenza secondo le curve di Kaplan Maier per il tumore del colon di stadio II a 5 anni?
  • a. 90-75%
  • b. quasi il 100%
  • c. 80-60%
  • d. 60-40%
  • e. <40%

La domanda è senz’altro fuorviante in quanto, senza uno studio di riferimento, non è possibile dare una risposta. Vi sono infatti diversi studi riconosciuti che, facendo riferimento alle curve di Kaplan Maier, riportano percentuali differenti.

  1. In che range di età è prevista l’esenzione dal costo per lo screening mammografico a livello nazionale?
  • a. Dai 45 ai 69 anni, ogni 2 anni
  • b. Oltre i 60 anni, ogni 2 anni
  • c. Dai 50 ai 69 anni, ogni anno
  • d. Dai 50 ai 75 anni, ogni 5 anni
  • e. Dai 50 anni per tutta la vita, ogni 2 anni

La risposta ritenuta corretta è la A, ma stando al sito del Ministero della Salute “Lo screening per la diagnosi precoce del tumore mammario si rivolge alle donne di età compresa tra i 50 e i 69 anni e si esegue con una mammografia ogni 2 anni”, quindi la risposta corretta non è tra quelle elencate.

  1. Nel corso della RCP (Rianimazione Cardio Polmonare) quando è consigliato il cambio di posizione tra due soccorritori?
  • a. Quando il soccorritore che sta effettuando il massaggio cardiaco inizia ad essere “stanco”
  • b. Ogni 5 minuti
  • c. Ad ogni fase di analisi del defibrillatore automatico esterno (DAE) o comunque ogni 2 minuti
  • d. Ad ogni ciclo di 30:2
  • e. Ogni 10 cicli di 30:2

Corrette sia la risposta A che la C. 

  1. Qual è il range di valori di emoglobina glicata da mantenere in un soggetto con Diabete Mellito tipo II compensato per prevenire l’incidenza e la progressione delle complicanze microvascolari?
  • a. Inferioire a 30 mmol/mol (4,9%)
  • b. Fino a 45 mmol/mol (6,3%)
  • c. Non è correlato ad incidenza di complicanze
  • d. Superiore a 60 mmol/mol (7,6%)
  • e. 48-53 mmol/mol (6,5-7%)

La domanda parla di “range”, ma le linee guida del 2018 evidenziano che per evitare il rischio di insorgenza e progressione microvascolare e macrovascolare l’emoglobina glicata deve essere <6.5. Per tale motivo, la risposta che appare più corretta è la B (fino a 6.3).

  1. Qual è il trattamento farmacologico di prima linea nello scompenso cardiaco cronico con ridotta frazione di eiezione?
  • a. Inibitore della neprilisina
  • b. Ivabradina
  • c. ACE inibitore e spironolattone
  • d. ACE inibitore e B bloccante
  • e. B bloccante e digossina

La risposta corretta è la D. Quella indicata dal Minister, la E, invece è di sicuro errata.

  1. Nell’impostazione della terapia di una infezione polmonare bisogna tener conto che alcuni antibiotici comunemente usati hanno anche un’azione antitubercolare. Quale tra i seguenti?
  • a. Claritromicina
  • b. Cotrimossazolo
  • c. Levofloxacina
  • d. Amoxicillina – acido clavulanico
  • e. Metronidazolo

La risposta C è corretta, ma risultano corrette anche la A e la D, in quanto anche la Claritromicina e l’Amoxicillina – acido clavulanico possono avere azione antitubercolare.

Per maggiori informazioni sulle domande errate e per aderire al ricorso clicca qui

Leggi anche: MMG domande errate, il Consiglio di Stato accoglie il ricorso: immatricolati

newsletter

Per contattare il nostro studio legale invia una mail a [email protected]

Vuoi ricevere le notizie direttamente nella tua mail? Clicca qui e iscriviti alla newsletter

05/03/2019

Categorie

Hai bisogno di altre informazioni?

small_c_popup.png

Diffida CIG Covid - Società

Inserisci I Dati E Ricevi La Diffida Pronta Con I Tuoi Dati!

small_c_popup.png

Diffida CIG Covid - Impresa individuale

Inserisci i dati e Ricevi la diffida pronta con i tuoi dati!