
La Banca d’Italia ha pubblicato lo scorso 6 marzo un bando di concorso destinato a laureati triennali e diplomati per l’assunzione a tempo indeterminato di:
- A. 10 Assistenti (profilo amministrativo)con orientamento nelle discipline economiche;
- B. 10 Assistenti (profilo amministrativo) con orientamento nelle discipline giuridiche;
- C. 20 Assistenti (profilo amministrativo) con orientamento nelle discipline statistiche;
- D. 25 Assistenti (profilo tecnico) con orientamento nel campo dell’ICT1;
- E. 40 Vice assistenti (profilo amministrativo)
Pubblicati gli esiti della prima scrematura effettuata solo sulla base dei titoli: il punteggio è assegnato non solo a seconda del voto di laurea e diploma, ma anche in base all’anno di conseguimento.
Punteggi assegnati per i possessori di laurea triennale, se conseguita:
- prima dell’8 aprile 2014 punti 0,50
- dall’8 aprile 2014 al 7 aprile 2016 punti 2,50
- dall’8 aprile 2016 al 7 aprile 2018 punti 4,50
- successivamente al 7 aprile 2018 punti 6,50
Per i possessori di diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale, se comseguito:
- prima dell’8 aprile 2013 punti 0,50
- dall’8 aprile 2013 al 7 aprile 2015 punti 2,50
- dall’8 aprile 2015 al 7 aprile 2017 punti 4,50
- successivamente al 7 aprile 2017 punti 6,50
Secondo il nostro staff legale, tale requisito cela un’illegittima selezione per anno di laurea e diploma. Si tratta dunque di un criterio di selezione illegittimo proprio perché non risponde ad alcuna logica selettiva.
Con il ricorso chiederemo che i nostri ricorrenti, a seguito della riformulazione della graduatoria senza il requisito illegittimo, siano reinseriti nella corretta posizione e, qualora rientrino in una posizione utile, siano immediatamente convocati alla prova scritta.
TIPOLOGIA DI RICORRENTE
Possono aderire al ricorso tutti coloro che ottenuto i seguenti punteggi
Proviamo a fare un esempio per comprendere chi effettivamente può partecipare al ricorso. Il candidato Tizio, ad esempio, ha partecipato al concorso (lett. B), riservato a 10 Assistenti (profilo amministrativo) con orientamento nelle discipline giuridiche.
Tizio ha ottenuto i seguenti punteggi relativi ai titoli:
– 5 punti per avere conseguito il diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale con un punteggio da 59/60 a 60/60 e lode.
– 12,75 punti per avere conseguito una laurea triennale o a ciclo unico con un punteggio da 110/110 a 110/110 e lode ovvero da 100/100 a 100/100 e lode.
Dunque, senza applicare il criterio illegittimo relativo all’anzianità di laurea, Tizio avrà ottenuto un punteggio di 17,75 e pertanto potrà partecipare al ricorso.
AUTORITÀ ADITA
TAR Lazio
TIPOLOGIA DI RICORSO E MODULISTICA
Collettivo
TERMINE DI ADESIONE
2 ottobre 2020