Concorso per 510 funzionari Agenzia delle entrate

Pubblicati gli esiti delle prove oggettive attitudinali del concorso per 510 funzionari dell’Agenzia delle entrate che era stato bandito il 9 aprile 2018.

Clicca qui per visionare i file divisi per regione

In queste ore, tantissimi candidati ci hanno segnalato la presenza di domande errate o fuorvianti che potrebbero aver precluso a molti candidati l’accesso alle successive fasi concorsuali.

Il nostro Studio legale sta già predisponendo gli accessi agli atti per verificare la presenza di domande errate o fuorvianti e invita pertanto tutti i candidati contattare il nostro staff legale e a segnalarci i quesiti irregolari compilando il form qui in basso.

[vc_text_separator title=”RICORSO PER DOMANDA ERRATA” color=”turquoise” style=”shadow”]

Individuata una domanda errata nel test delle prove oggettive attitudinali – sessione pomeridiana del 18 ottobre. Il quesito in questione è il seguente:

Il 25 settembre 2015 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato l’Agenda 2030 (Transforming our world: the 2030 Agenda for Sustainable Development) che delinea a livello mondiale le direttrici delle attività dei successivi 15 anni, con lo scopo di porre fine alla povertà, proteggere il pianeta e assicurare prosperità a tutti. I documento – composto da 17 obiettivi (Sustainable Development Goals – SDGs), declinati in 169 target, che fanno riferimento a diversi domini dello sviluppo sociale ed economico  – è il risultato di un processo preparatorio avviato in occasione della Conferenza Mondiale sullo Sviluppo Sostenibile che si è svolta a Rio de Janeiro nel 2012. L’Istat a partire da dicembre 2016 ha iniziato a rendere disponibili con cadenza semestrale gli indicatori per l’Italia sulla piattaforma informativa dedicata agli SDGs del sito. Il “Rapporto SGDs 2018. Informazioni statistiche per l’Agenza 2030 in Italia. Prime analisi” propone un aggiornamento e un ampliamento degli indicatori diffusi per il monitoraggio degli obiettivi dello sviluppo sostenibile, insieme ad un’analisi del loro andamento tendenziale: un set aggiornato di 117 indicatori UN-IAEG-SDGs e, per questi, 235 misure nazionali”.

Ai candidati si chiedeva di “Porre in ordine numericamente crescente: 1) indicatori UN-IAEG-SDGs; 2) target in Agenda 2030; 3) misure nazionali per l’Italia”.

Le opzioni di risposta erano le seguenti:

A) 3 – 2 – 1;      
B) 2 – 3 -1;         
C) 3 – 1 – 2.

Da quanto si ricava immediatamente dal brano, gli indicatori UN-IAEG-SDG sono 117, i target in Agenda 2030 sono 169 e le misure nazionali per l’Italia sono 235. I numeri da porre in ordine crescente sono 117,169 e 235. Pertanto la risposta corretta avrebbe dovuto essere 1 – 2 – 3. 

Tutte le risposte previste dal test sono dunque non corrette.

[vc_text_separator title=”TIPOLOGIA DI RICORRENTE” color=”pink” style=”shadow”]

Possono aderire al ricorso per domanda errata tutti coloro che hanno risposto o non hanno risposto al quesito in questione e con l’aggiornamento del punteggio raggiungono la soglia di ammissione alle successive prove del concorso.

Con il ricorso chiederemo l’ammissione dei ricorrenti alla prova oggettiva tecnico-professionale.

[vc_text_separator title=”TIPOLOGIA DI RICORSO E MODULISTICA” color=”vista_blue” style=”shadow”]

Ricorso collettivo: 500,00 Euro 

[vc_message icon_fontawesome=”fa fa-arrow-down”]

CLICCA QUI PER SCARICARE IL MODULO DI ADESIONE AL RICORSO

[/vc_message]

Per ricevere qualsiasi tipo di informazione invia una mail all’indirizzo [email protected] o compila il nostro form “Raccontaci il tuo caso”.

Per informazioni immediate chiama 0917794561

Concorso 1249 INL, scelta sedi: nostra vittoria al Tar!

Vittoria al Tar Lazio per tanti candidati del Concorso per 1249 posti presso l'Ispettorato Nazionale del Lavoro (profilo Isp). Congelato il posto in graduatoria per chi non ha potuto scegliere una sede al centro-sud​

Concorso Ministero della Difesa: illegittimo il nuovo bando

Pubblicato da pochi giorni il nuovo bando di concorso per 313 posti al Ministero della Difesa: tuttavia, sin da subito, il nostro team legale ha ravvisato una illegittimità nella nuova procedura concorsuale. Ancora valida la precedente graduatoria di idonei.​

Concorso 300 Ripam Maeci, tutte le informazioni sulla selezione

Pubblicato lo scorso 19 luglio il nuovo bando di concorso Ripam - Maeci per la selezione di 300 unità di personale non dirigenziale, a tempo indeterminato. Diversi i profili disponibili: scopri se puoi partecipare! ​

Concorso 411 vice ispettori polizia penitenziaria, sportello segnalazioni

Concorso 411 vice ispettori polizia penitenziaria, sportello segnalazioni
Segnalate irregolarità alle prove scritte del concorso per 411 vice ispettori polizia penitenziaria. Per tale ragione, il nostro staff legale ha attivato uno sportello...

Concorso 900 Agenzia dell’entrate, illegittima la doppia soglia di idoneità

Dopo la pubblicazione degli esiti della prima prova, ossia la prova oggettiva tecnico-professionale del concorso per 900 posti dell’Agenzia dell’Entrate, molti candidati ci hanno contattato per contestare l’illegittima soglia di idoneità applicata, che penalizza fortemente chi ha raggiunto un punteggio alto nella prova ma che, nonostante ciò, si ritrova escluso dal concorso.​

Categorie

Hai bisogno di altre informazioni?

small_c_popup.png

Diffida CIG Covid - Società

Inserisci I Dati E Ricevi La Diffida Pronta Con I Tuoi Dati!

small_c_popup.png

Diffida CIG Covid - Impresa individuale

Inserisci i dati e Ricevi la diffida pronta con i tuoi dati!