Il limite d’età previsto nel bando di concorso per 2.000 allievi Carabinieri in ferma quadriennale, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 15 maggio 2018, provoca una disparità di trattamento tra i candidati e pertanto può essere contestato.
Tra i requisiti richiesti per la partecipazione al concorso c’era infatti il limite d’età fissato per i civili a 25 anni di età, mentre per i militari a 27 anni (elevato a 28 anni in caso di espletamento di servizio militare).
Qualora infatti la ratio del limite di età fosse da rinvenire nel possesso di determinate capacità fisiche particolari, non avrebbe alcun senso il minore limite di età imposto per chi non abbia prestato servizio militare. Ovvero se si ritiene che un soggetto di anni 28 abbia i requisiti per svolgere tale attività lavorativa, a maggior ragione si dovrà ritenere che determinate capacità fisiche le abbiano coloro che rientrano nella fascia di età dai 26 ai 28 anni.
Secondo il nostro studio legale, si rileva un’illegittima disparità di trattamento rispetto alle diverse categorie di personale ammesse al concorso in questione. Per questo motivo abbiamo deciso di proporre ricorso di fronte alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea.
Possono dunque aderire al ricorso tutti i civili di età compresa tra i 26 e i 28 anni (fino al giorno del compimento del 28° anno) che non abbiano prestato servizio militare.
Per maggiori informazioni e per aderire al ricorso clicca qui
Si ricorda che è possibile aderire al ricorso entro e non oltre il 6 luglio 2018
Per informazioni invia una mail a [email protected] o compila il form “Raccontaci il tuo caso“.
Per non perderti le notizie più importanti, clicca qui e iscriviti alla nostra newsletter. Riceverai, direttamente nella tua casella di posta elettronica, notizie sulle nostre campagne legali, informazioni utili su tasse e rimborsi, banche e mutui, diritti dei consumatori, scuola, sanità, oltre a informazioni dettagliate su bandi e concorsi pubblici, e molto altro ancora.
28/06/2018